Qualche parola per descrivere una grande scienza, la Psicomotricità Funzionale®: il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean Le Boulch®, ci parla dei punti di forza della professione. Concretezza La Psicomotricità Funzionale® scienza rivolta allo sviluppo del movimento umano non manca mai di concretezza, in ogni momento della sua …Leggi tuttoabout 3 parole per descrivere la Psicomotricità Funzionale®
La Pedagogia Clinica in aiuto a Francesco, in difficoltà negli apprendimenti e nelle relazioni
La Dott.ssa Monica Maressi racconta le principali fasi del percorso pedagogico clinico affrontato con Francesco nel suo studio: l’incontro iniziale, i metodi adottati e la felice risoluzione. Francesco: il primo incontro Il mio intervento Pedagogico Clinico® con Francesco, bambino di sette anni, adottato in un paese dell’Est Europa a circa undici mesi di …Leggi tuttoabout La Pedagogia Clinica in aiuto a Francesco, in difficoltà negli apprendimenti e nelle relazioni
La Psicomotricità Funzionale per le scuole dell’infanzia: un case study di successo
Il testo, scritto dalla dott.ssa Letizia Bulli, Psicomotricista Funzionale, è tratto dall’articolo “Progetto Il Corpo e il Movimento in Gioco (Nuovi orizzonti 22, 2019). Presenta un progetto di Psicomotricità Funzionale realizzato in Toscana, nel comune di Greve in Chianti (FI). La Psicomotricità Funzionale per le scuole dell’infanzia La Dott.ssa Letizia Bulli, ha …Leggi tuttoabout La Psicomotricità Funzionale per le scuole dell’infanzia: un case study di successo
Il Pedagogista Clinico® in aiuto a un bimbo di 10 anni
La Prof.ssa Marta Mani, Pedagogista Clinico® e docente per la Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica, ci racconta il lavoro che ha fatto assieme a Marco, un bambino di quinta elementare. Qui presentiamo un estratto dell’articolo apparso sulla rivista Pedagogia Clinica– Pedagogista Clinico® n°42 (2020) Marco, una valutazione complessa L‘esperienza con Marco, soggetto …Leggi tuttoabout Il Pedagogista Clinico® in aiuto a un bimbo di 10 anni
3, 2, 1…si parte! Ecco il catalogo 2020-2021
Che spettacolo! L’offerta formativa 2020-2021 è una bomba. Tante novità, tante conferme, tante occasioni per crescere professionalmente. Non siamo solo orgogliosi di ciò che abbiamo progettato, siamo euforici per ciò che possiamo realizzare! Insieme ai nostri docenti, insieme ai nostri corsisti. Vediamo più nel dettaglio quali sono le conferme e quali le novità del catalogo …Leggi tuttoabout 3, 2, 1…si parte! Ecco il catalogo 2020-2021
Il nostro 2019-2020: fare formazione oggi (e saper costruire il futuro)
Alle porte del nuovo anno accademico condividiamo un bilancio dei mesi passati, tra vecchie e nuove sfide. Per un nuovo anno insieme. L’anno accademico 2019-20 sarà ricordato come l’anno del Covid, quindi come un anno di difficoltà, ma anche di sfide. Accettate e vinte. Ma andiamo con ordine. Le formazioni di Psicomotricità …Leggi tuttoabout Il nostro 2019-2020: fare formazione oggi (e saper costruire il futuro)
Fare inclusione: l’esperienza della Pedagogia Clinica
Riportiamo di seguito un estratto dell’intervento del Prof. Guido Pesci e della Prof.ssa Marta Mani in occasione di Didacta Fiera Italia (Firenze, 19 ottobre 2018) sull’esperienza della Pedagogia Clinica nel “fare” inclusione scolastica. Questa trascrizione dell’intervento si trova nel n°39 della rivista Pedagogia Clinica. Pedagogia Clinica e Pedagogista Clinico® Siamo qui a …Leggi tuttoabout Fare inclusione: l’esperienza della Pedagogia Clinica
Psicomotricità Funzionale e Linguaggio
Esiste un rapporto tra motricità e verbalizzazione? Come può il lavoro Psicomotorio intervenire nello sviluppo del linguaggio? Il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean Le Boulch®, introduce alcuni importanti principi funzionali per lo sviluppo della persona. Motricità e linguaggio La maggior parte delle persone fanno fatica ad accostare …Leggi tuttoabout Psicomotricità Funzionale e Linguaggio
Con la #solidarietàdigitale uniti anche da lontano
In un momento così complesso sentiamo ancora più forte l’urgenza di stare accanto alla nostra comunità di colleghi, allievi e professionisti in aiuto alla persona. Per questo aderiamo con piacere alla campagna #solidarietàdigitale promossa dal Governo e mettiamo a vostra disposizione quello che sappiamo fare meglio: mettere in campo competenze, condividere saperi, aprire il dialogo …Leggi tuttoabout Con la #solidarietàdigitale uniti anche da lontano
Palloncini di rabbia: un gioco per gestire la rabbia
Come insegnare ai bimbi a gestire la rabbia attraverso il gioco? Quando intervenire e, soprattutto, come? “Palloncini di rabbia” è una strategia creativa di intervento basata su una modalità ludica, molto, molto efficace. La rabbia La rabbia è una emozione importantissima, presente in ognuno di noi. Ogni frustrazione innesca una reazione di rabbia. …Leggi tuttoabout Palloncini di rabbia: un gioco per gestire la rabbia