Il Dott. Simone Pesci presenta fondamenti teorici e implicazioni pratiche dell’Emotion Focused Therapy evidenziandone il grande valore terapeutico. Le emozioni nella EFT Emotion Focused Therapy La EFT Emotion Focused Therapy o Terapia Focalizzata sulle Emozioni (Greenberg, 2002) ha lo scopo di aiutare i clienti a sviluppare la loro intelligenza emotiva per …Leggi tuttoabout EFT Emotion Focused Therapy: fondamenti teorici e aspetti procedurali
Il The Grief Maze Game e la relazione terapeutica nel lutto infantile: un “caso”
Qui di seguito presentiamo in breve il percorso clinico che è stato fatto con Gianluca, chiaramente un nome di fantasia. Il bambino, che stava vivendo un lutto persistente, ha beneficiato di un intervento terapeutico che si è avvalso del The Grief Maze Game® (Pesci, 2017), il primo gioco da tavolo professionale in Italia finalizzato all’elaborazione …Leggi tuttoabout Il The Grief Maze Game e la relazione terapeutica nel lutto infantile: un “caso”
Un anno particolare
L’emergenza sanitaria, i cambiamenti, le difficoltà e poi la coesione, l’intraprendenza e il coraggio: questo anno formativo ISFAR è stato davvero particolare ma non privo di grandi soddisfazioni. Ve lo vogliamo raccontare, alla vigilia del nuovo anno accademico. Le riaperture Per tracciare un bilancio dell’aa. 2020-2021 vogliamo partire dalla fine: la ripartenza …Leggi tuttoabout Un anno particolare
Giovanni: storia di un intervento con le tecniche immaginativo-fantasmatiche
Come e quando utilizzare i metodi immaginativo-fantasmagorici nella pratica clinica? Il Dott. Pesci racconta come ha aiutato Giovanni a superare un momento difficile: un’esperienza reale particolarmente significativa che evidenzia l’efficacia dei metodi, se correttamente inseriti nel percorso opportuno. Giovanni, una ragazzo “normale” La storia di Giovanni è una storia come tante ai …Leggi tuttoabout Giovanni: storia di un intervento con le tecniche immaginativo-fantasmatiche
ECM Psicologi: obbligo o verità?
Educazione Continua in Medicina e Psicologi: una questione controversa tra doveri deontologici e bisogni formativi. Un articolo a firma del Dott. Simone Pesci per ISFAR. Obbligo: un po’ di storia La questione dell’obbligo di raccogliere crediti ECM va avanti da tempo. Fino ad oggi c’era chi diceva che i liberi professionisti …Leggi tuttoabout ECM Psicologi: obbligo o verità?
Lutto: la ricerca di significato
L’accettazione della perdita passa attraverso un corretto processo di ricostruzione di un mondo di significato. Come accompagnare le persone in questo delicato percorso? Il Dott. Simone Pesci ci spiega il nesso tra narrazione ed elaborazione del lutto. Narrare, narrarsi: dare significato all’esperienza Per dare significato alle esperienze non è sufficiente semplicemente farle. …Leggi tuttoabout Lutto: la ricerca di significato
DSA: il trattamento sublessicale nel modello multimodale
Cosa è e come si struttura il trattamento sublessicale nel modello multimodale in presenza di difficoltà di lettura? Come renderlo maggiormente dinamico e relazionale? Un articolo scientifico a cura del Dott. Simone Pesci, docente della 7° edizione del MASTER DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica. Il trattamento sublessicale Il trattamento sublessicale è una …Leggi tuttoabout DSA: il trattamento sublessicale nel modello multimodale
Metodi e tecniche riabilitative in azione: la storia di Azzurra
Conoscere e saper utilizzare le tecniche riabilitative capaci di soddisfare i bisogni di chi chiede un aiuto o una consulenza è fondamentale per ogni professionista clinico e sanitario. Il corretto utilizzo dei metodi a nostra disposizione può determinare l’esito positivo dell’intervento, come nel caso raccontato dal Dott. Simone Pesci, Psicologo e Psicoterapeuta, docente del corso …Leggi tuttoabout Metodi e tecniche riabilitative in azione: la storia di Azzurra
Il lutto persistente e complicato dalla diagnosi all’intervento
Lutto persistente e complicato: come riconoscerlo e quando intervenire. Un contributo a cura del Dott. Simone Pesci, Psicologo e Piscoterapeuta, ideatore del The Grief Maze Game®, il gioco per l’elaborazione del lutto Il lutto complicato nel DSM-IV Il lutto complicato nei manuali diagnostici nosografico-descrittivi (DSM-IV-TR) veniva fino a qualche tempo fa ricondotto al disturbo …Leggi tuttoabout Il lutto persistente e complicato dalla diagnosi all’intervento
Un approccio multimodale alla Riabilitazione Psicologica dei DSA
Come applicare metodologie dinamiche, attive ed efficaci alla riabilitazione psicologica dei disturbi specifici dell’apprendimento? Il Dott. Simone Pesci, docente del Master DSA, ci racconta un caso clinico di successo che ha richiesto tempo, lavoro, competenze e abilità professionali specifiche. La storia di Nicola Per illustrare come si può fare riabilitazione psicologica nell’ambito dei …Leggi tuttoabout Un approccio multimodale alla Riabilitazione Psicologica dei DSA