• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti

Formazione

Cosa succede a chi ha perso qualcuno a seguito di un suicidio?

17 Gennaio 2017 By Isfar

L’articolo è apparso nella rivista specializzata NUOVI ORIZZONTI, Anno VI – n° 12 luglio-dicembre 2014, Casa Editrice Scientifica ISFAR, ed è a cura del Centro Studi Specialistici Kromos.     In un incontro tra Specialisti Internazionali del Lutto e della sua elaborazione si è discusso di cosa succede alle persone che perdono qualcuno a seguito …Leggi tuttoabout Cosa succede a chi ha perso qualcuno a seguito di un suicidio?

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: aggiornamento professionale, aiuto, corso di formazione, corso di formazione ECM, elaborazione del lutto, lutto, perdita, sostegno, suicidio, trauma

Il Metodo BodyWork® e la Pedagogia Clinica

29 Novembre 2016 By Isfar

Le potenzialità della Pedagogia Clinica nell’aiuto alla persona in un articolo del Prof. Dott. Guido Pesci. L’approfondimento  si concentra su uno dei tanti metodi esclusivi che il Pedagogista Clinico® apprende nella sua formazione: il Metodo BodyWork®.     La Pedagogia Clinica e i suoi metodi   Come ripetiamo spesso il Pedagogista Clinico® si indirizza al vasto …Leggi tuttoabout Il Metodo BodyWork® e la Pedagogia Clinica

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: aiuto alla persona, contatto, corpo, corso di formazione, formazione, Guido Pesci, metodo BodyWork, metodo clinico, movimento, pedagogia, pedagogia clinica, scuola

La Psicomotricità Funzionale: un cambiamento decisivo

23 Novembre 2016 By Isfar

Il Prof. Guido Pesci ripercorre la genesi della Psicomotricità Funzionale come scienza, l’importanza del lavoro di Jean Le Boulch nella definizione e nella strutturazione di una disciplina del movimento umano, i principi su cui si fonda la professione di Psicomotricista Funzionale e gli obiettivi formativi che la Scuola Jean Le Boulch dell’ISFAR persegue attraverso il …Leggi tuttoabout La Psicomotricità Funzionale: un cambiamento decisivo

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: come diventare Psicomotricista Funzionale, corpo, corpo percepito, corpo rappresentato, corpo vissuto, formazione professionale, Guido Pesci, intervento psicomotorio, Jean Le Boulch, movimento, Prof. Le Boulch, psicomotricista funzionale, psicomotricità funzionale, Scuola Jean Le Boulch

Introduzione alla Pedagogia Clinica: la scienza, la professione

23 Novembre 2016 By Isfar

A cura del Prof. Guido Pesci una breve introduzione alla Pedagogia Clinica e alla professione di Pedagogista Clinico®, tutelata dall’ANPEC – Associazione nazionale Pedagogisti Clinici- che riconosce nell’ISFAR l’unico ente per la formazione dei Pedagogisti Clinici e per la sperimentazione dei metodi e delle tecniche in uso a questo professionista.     La Pedagogia Clinica …Leggi tuttoabout Introduzione alla Pedagogia Clinica: la scienza, la professione

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: aiuto alla persona, corso di formazione, formazione, Guido Pesci, pedagogia, pedagogia clinica, scuola

La prospettiva sistemica in Psicomotricità Funzionale

22 Novembre 2016 By Isfar

L’articolo della Dott.ssa Marta Mani si sofferma sulla Psicomotricità Funzionale e sulla dimensione dinamica dell’analisi dei sistemi a cui il Prof. Le Boulch si richiama, dimostrando quanto sia indispensabile considerare la molteplicità delle strutture e delle funzioni per conoscere ed intervenire sulla persona. L’articolo è apparso sulla rivista Nuovi Orizzonti n°9 (2013)       La …Leggi tuttoabout La prospettiva sistemica in Psicomotricità Funzionale

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: abilità, aiuto, aiuto alla persona, analisi dei sistemi, analisi della funzioni, approccio globale, dimensione dinamica, globalità, Guido Pesci, intenzionalità, movimento, persona, Prof. Le Boulch, prospettiva sistemica, psicomotricista funzionale, Scuola Jean Le Bouch

La relazione di aiuto con persone LGB (intervista a Daniel Giunti)

25 Ottobre 2016 By Simone Pesci

Il Dott. Simone Pesci  intervista Daniel Giunti, Psicologo, Psicoterapeuta e Sessuologo, co-fondatore del centro di sessuologia “Il Ponte” e docente della formazione “La relazione di aiuto con persone Lesbiche, Gay e Bisessuali (LGB)” promossa da ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca.     -Perché è importante che i professionisti delle relazioni di aiuto siano ben …Leggi tuttoabout La relazione di aiuto con persone LGB (intervista a Daniel Giunti)

Archiviato in:Formazione Contrassegnato con: bisessuali, bisessualità, corso di formazione, diritti, formazione professionale, gay, lesbiche, LGB, omofobia, omosessualità, relazione di aiuto, sessuologia, sostegno

Psicologia del lutto: dai modelli descrittivi alla pratica clinica

25 Ottobre 2016 By Isfar

Una panoramica sui concetti di lutto, lutto complicato, sui modelli descrittivi e sulle modalità di intervento psicologico clinico a cura del Dott. Simone Pesci, docente del corso Isfar “Psicologia del lutto e della sua elaborazione”.  Di seguito un estratto di un suo articolo apparso sulla Rivista Nuovi orizzonti n°15 (luglio-dicembre 2015).    Il lutto e il …Leggi tuttoabout Psicologia del lutto: dai modelli descrittivi alla pratica clinica

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: elaborazione del lutto, elaborazione lutto, evento traumatico, lutto, lutto complicato, lutto non risolto, lutto prolungato, psicologia del lutto, sostegno psicologico, trauma

La “Scuola Jean le Boulch” e la Psicomotricità Funzionale

25 Ottobre 2016 By Isfar

Una breve introduzione a cura del Prof. Guido Pesci per capire il valore e l’applicabilità della Psicomotricità Funzionale, scienza promossa e garantita dall’ISFAR attraverso la Scuola Jean le Boulch, l’unica fondata e riconosciuta dal professore francese. Un punto di riferimento per chi vuole lavorare da psicomotricista funzionale.     Jean Le Boulch, fondatore della Psicomotricità funzionale   …Leggi tuttoabout La “Scuola Jean le Boulch” e la Psicomotricità Funzionale

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: come diventare Psicomotricista Funzionale, equilibrio psicoemozionale, Guido Pesci, Jean Le Boulch, Le Boulch, movimento, psicomotricità funzionale, Scuola Jean Le Boulch, Scuola Psicomotricisti Funzionali

L’arte per l’educazione ed il benessere: dalla teoria alla pratica

30 Agosto 2016 By Marta Mandolini

L’arte come strumento di educazione e benessere nelle pratiche terapeutiche e nelle tecniche di  salute psico-fisica. L’articolo è a cura della Dott.ssa Marta Mandolini,  Psicologa e Docente ISFAR per il corso di formazione “Tecniche creativo-artistiche per l’educazione e il benessere” Nel presente articolo vorrei condividere con voi lettori le mie esperienze e le mie riflessioni …Leggi tuttoabout L’arte per l’educazione ed il benessere: dalla teoria alla pratica

Archiviato in:Formazione Contrassegnato con: arte, arteterapia, benessere, creatività, formazione, psicologia, Psicologia dell'arte, tecniche artistiche

  • Previous
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Nuovi Orizzonti: la rivista
    • EFT Emotion Focused Therapy: fondamenti teorici e aspetti procedurali
    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency