Questa Guida pratica intende fornire agli insegnanti conoscenze e modalità operative per aiutare gli studenti in lutto nell’elaborazione del proprio dolore.
Dopo aver esaminato cosa è il lutto e quali sono le sue manifestazioni più comuni distinguendo la normale reazione alla perdita da quelle situazioni definite di lutto complicato e non risolto, viene approfondito il modo con cui il dolore derivante da una perdita viene vissuto alle diverse età, a partire dai neonati fino all’età adulta.
A ciò seguono le modalità e i suggerimenti pratici per aiutare gli studenti in lutto nella loro elaborazione. Infine dopo aver promosso considerazioni speciali e aver fatto rifermento alle morti stigmatizzate, vengono proposte attività di classe per aiutare l’elaborazione del lutto negli studenti.
Alice Sanna –
L’ho comprata perché nella mia classe un bambino stava vivendo una perdita difficile. Mi ha aiutato a capirci qualcosa di più rispetto al lutto e a come relazionarmi con lui e la classe. Grazie
Chiara –
Un buon volume, orientato alla pratica. Ho apprezzato particolarmente le attività da fare in classe per aiutare l’elaborazione del lutto degli studenti. Lo consiglio.