Il metodo Memory Power Improvement®, sorto dallo studio e dalla ricerca di questi ultimi anni, ha come obiettivo di frenare l’involuzione delle abilità mnestiche avvalendosi di una molteplicità di performance adeguate alle diverse potenzialità della persona; un aiuto che non si limita a sterili artifici con i quali riuscire a ritenere lunghe filastrocche di date e di fatti, imprigionate in formule bislacche, proprie delle tecniche mnemoniche.
Per sviluppare la memoria il metodo non contempla lezioni, esercizi di allenamento e di addestramento; l’espansione e il potenziamento della memoria vengono perseguiti tenendo presente ogni aspetto frenante o ostacolante, scegliendo attività e costruendo situazioni con cui sottolineare le risorse e ogni strategia personale. Esperienze per risvegliare le capacità e ottimizzare i processi mnestici muovendo su un tessuto di trame multiple che corrono sul filo di tutto ciò che può influenzare positivamente la motivazione, l’attenzione, la concentrazione, la curiosità e la faticabilità, opportunamente graduate, nel rispetto di una spiralizzazione che tenga conto dell’età della persona, delle differenze individuali, senza forzare la spontaneità e la disponibilità.
Il metodo Memory Power Improvement® muove sul principio che il compimento mnestico deve essere sostenuto da piacere, gioia e divertimento, da impressioni, prodotto di un sentimento, un’emozione che rimangono profondamente e tenacemente impressi nella memoria; ottimizzare i processi mnestici muovendosi in un clima di sensazioni piacevoli convenienti ad influenzare e sostenere le esigenze che implicano sentimenti di autostima e di espansione di sé.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.