• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Clinica e Salute / La Fiaba: strumento di narrazione e sviluppo del sé

La Fiaba: strumento di narrazione e sviluppo del sé

Milano, 29-30 maggio 2021

 

DESTINATARI 
Psicologi, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti, Pedagogisti Clinici, Psicomotricisti Funzionali e altri professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa

 

OBIETTIVI 
La fiaba è una specifica forma di linguaggio espressivo indirizzata alla crescita e a potenziare la capacità di parlare di sé. Scopo della formazione è creare un laboratorio della fantasia che aiuti a sviluppare una nuova sensibilità alla narrazione attraverso l’apprendimento di strumenti specialistici come giochi, carte e disegni utili per costruire una fiaba e quindi una narrazione che parla di magia e fantasia. Passando dalla teoria per arrivare ad esperienze pratiche individuali e di gruppo, i partecipanti potranno acquisire competenze specifiche sull’uso mirato della fiaba nel contesto educativo e psicologico. Al termine del corso i partecipanti sapranno:

  • Conoscere la struttura della Fiaba
  • Saper usare la narrazione all’interno di percorsi psicologici ed educativi
  • Saper lavorare con bambini e con adulti con le fiabe sia in contesti clinici che didattici

 

Quota di Partecipazione: 280 euro

 

27 disponibili

Categoria: Clinica e Salute Tag: clinica, colloquio, couseling, immagini, metafore, psicologia
  • Descrizione
  • Sede e orario
  • Docenti
  • Crediti e attestato
  • Costi
  • Recensioni (0)

PROGRAMMA

Le storie e le fiabe sono alla base della ricerca di senso dell’essere umano e narrare e inventare fiabe è un bisogno naturale per trovare connessione tra le cose e gli eventi attraverso un linguaggio metaforico universale. Il corso vuole essere uno spazio narrativo per grandi e piccoli in cui comprendere la realtà, potersi rassicurare e crescere, in cui lo scontro tra il bene e di male trova il suo palcoscenico, l’elaborazione degli eventi del quotidiano diventa più facile e il lieto fine rassicurante. Saranno trattati i seguenti argomenti:

• La fiaba: le teorie sulla nascita delle fiabe
• La fiaba come messa in scena della fantasia
• La realtà della fantasia in età evolutiva: la struttura mentale del bambino; Il mondo magico; la soluzione dei problemi
• La struttura della fiaba: personaggi, luoghi, strumenti fiabeschi, contenuti simbolici
• Creare una fiaba: esercitazioni di gruppo con l’utilizzo di giochi
• La fiaba per i bambini, la fiaba per gli adulti
• Funzione della narrazione nell’intervento psicologico e nell’intervento educativo
• Fiabe ascoltate, fiabe inventate: il potere trasformativo dell’immaginario e della narrazione

 

Sede e orario

CALENDARIO 
29-30 maggio 2021
La frequenza è obbligatoria

 

ORARI
Sabato 10:30-13/14-18 e domenica 9-13/14-16:30

 

SEDE
Milano: Hotel Gamma, via V. Peroni, 85

 

NOTE 
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti circa cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)

 

Docenti

Dott.ssa Claudia Ferraroli, Pedagogista Clinico®, Docente, autrice di giochi educativi-didattici e libri gioco per l’infanzia leggi tutto
Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta, Pedagogista Clinico, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano leggi tutto

Crediti e attestato

  • Crediti ANPEC: 5 per Pedagogisti Clinici
  • Crediti ASPIF: 5 per Psicomotricisti Funzionali
  • Crediti SINPE: 5 per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in La Fiaba: strumento di narrazione e sviluppo del sè

 

Costi

Quota di Partecipazione: 280 euro

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Fiaba: strumento di narrazione e sviluppo del sé” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Programma di Educazione dei Genitori (PEP-REB )

    Valutato 4.71 su 5
    Aggiungi al carrello
  • Emotion Focused Therapy EFT | Livello 1

    Aggiungi al carrello
  • Delirio e Dipendenze: la Psicopatologia tra Fenomenologia, Clinica e Neuromodulazione

    Scegli

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Cos’è l’Emotion Focused Therapy (EFT)
    • Il sistema ECM e i corsi ISFAR riconosciuti
    • Fantasia, Fantasma e Fantasmagoria: a proposito dei Metodi immaginativo-fantasmatici
    • INTERART® il benessere attraverso le arti
    • Jean Le Boulch: un ritratto

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (10)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (7)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più