• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Clinica e Salute / Master DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica

Master DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica

Valutato 4.40 su 5 su base di 5 recensioni
(5 recensioni dei clienti)

Firenze, dal 3 febbraio 2021

Formazione online + aula
Riconoscimento ECM  – 50 crediti 

 

Spinti dal desiderio di andare oltre i soliti corsi sui DSA, orientati ad una formazione tutta esperienziale, nasce il Master DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica, giunto ormai alla sua settima edizione. Una formula consolidata che vede un team di esperti in Psicologia degli Apprendimenti offrire strumenti operativi, percorsi personalizzati, programmi di potenziamento e di recupero funzionali al raggiungimento del successo formativo e del benessere di ogni studente in difficoltà.

 

DESTINATARI
Psicologi e Studenti in Psicologia o in Scienze e tecniche psicologiche

 

OBIETTIVI
Il Master, rivolto esclusivamente a psicologi, ha lo scopo di fornire abilità nella diagnosi e nella riabilitazione psicologica dei disturbi specifici dell’apprendimento: dalla somministrazione e interpretazione di batterie dei test specifici per i DSA alla redazione di un referto psicodiagnostico; dalla progettazione di un Piano Didattico Personalizzato all’ implementazione di un progetto riabilitativo; dall’uso di strumenti facilitanti a metodi e tecniche di riabilitazione per persone con dislessia, disgrafia, disortografia o discalculia. In particolare i partecipanti attraverso il master potranno:

• Acquisire abilità psicodiagnostiche nel campo dei DSA
• Saper usare strumenti, materiali e programmi di potenziamento in training individuali
• Saper applicare metodologie dinamiche, attive ed efficaci di riabilitazione psicologica
• Promuovere interventi per la crescita cognitiva ed emotivo-affettiva

 

Quota di iscrizione: 150 euro
Quota di partecipazione: 450 euro

NB: ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID iniziativa formativa 51079)

 

 

Svuota
COD: N/A Categoria: Clinica e Salute Tag: Discalculia, Disgrafia, Dislessia, DSA, educazione, psicologia
  • Descrizione
  • Sede e date
  • Docenti
  • Crediti e attestato
  • Costi
  • Recensioni (5)

PROGRAMMA
La formazione, dal taglio operativo ed esperienziale, prevede incontri interattivi sia in aula che in modalità on-line che consentono ai partecipanti di sviluppare un saper, un saper essere e un saper fare spendibile nell’ambito clinico privato, pubblico e in strutture convenzionate con il sistema sanitario nazionale:

 

Dalla diagnosi al progetto riabilitativo (in modalità on-line)

• Normativa sui DSA e sui BES e le Linee Guida della Consensus Conference
• I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Classificazione e nosografia ICD-10, eziologia e manifestazioni cliniche di Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia
• Comorbilità e diagnosi differenziale
• Psicodiagnosi: Colloqui di valutazione, Anamnesi, Osservazione e Assessment Psicomotorio, Test psicodiagnostici (tra cui WISC-IV, Prove di Lettura MT, DDE- 2, BHK, AC-MT, ABCA),      Interpretazione integrata dei punteggi e relazione psicodiagnostica, Colloqui di restituzione
• La dimensione emotivo-affettiva e personologica: Test grafo-proiettivi e altri strumenti di indagine
•  Il Piano Didattico Personalizzato e le indicazioni per la presa in carico a scuola e a casa
• Strumenti compensativi e misure dispensative: indicazioni per la scuola e l’apprendimento individuale

 

La Riabilitazione Psicologica (formazione in aula)

•Esercitazioni sull’Assessment Psicomotorio e sull’interpretazione psicodiagnostica di profili
•Strumenti, materiali e programmi di potenziamento in training individuali: Esercitazioni sui programmi quali Trattamento Lessicale, Metodo Davis-Piccoli, Trattamento Sublessicale; Modello Balance; Trattamento Neuropsicologico Integrato; Training cognitivi e metacognitivi
•Metodologie dinamiche e attive di riabilitazione psicologica: Esperienze pratiche tratte dall’integrazione dei Metodi: Corporeo e gestuale (Jeannot), Espressione Plastica (Denner), Fono-Mimico (Borel-Maysonny), Grafoterapia (Ajuriaguerra e Oliveaux), Bon Depart (Thea Bugnet), Lettura in colori (Gattegno), Lettura verticale (Chassagny e La Spisa-Sartori), Minicomputer (Papy), Organizzazioni ritmiche e spaziali (Rieu), Sviluppo della creatività artistica (Ginette Martenot-Edvige Poggi), Corpo Matematico (Gori)

 

Sede e date

CALENDARIO
Il Master prevede una FAD online (Formazione A Distanza) e due fine settimana intensivi in aula (venerdì, sabato e domenica).  Le modalità di accesso alla formazione online saranno comunicate dalla segreteria al momento del saldo della quota di partecipazione. La frequenza è obbligatoria

3 febbraio 2021 (inizio lezioni online); 5-6-7 marzo 2021 (in aula) e 26-27-28 marzo 2021 (in aula)

 

ORARI
Venerdì 10.30-13/14-18; sabato e domenica 9-13/14-16.30

 

SEDE
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro, 28 nero (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)

 

NOTE 
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti circa cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)

 

Docenti

Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta, specializzata in Psicodiagnosi e Psicologia della scrittura, Perito grafico a base psicologica, CTU per il Tribunale Ordinario di Milano leggi tutto
Dott. Guido Pesci, Psicologo, Psicoterapeuta, specializzato in Psicopedagogia, Psicomotricità e Linguaggio, da oltre quaranta anni leggi  svolge attività clinica con persone con DSA  leggi tutto
Dott. Simone Pesci, Psicologo, Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia costruttivista-intersoggettiva, Direttore responsabile della rivista Nuovi Orizzonti, lavora presso il Centro Studi Specialistici Kromos   leggi tutto

Crediti e attestato

  • Il corso dà diritto a 50 crediti ECM
  • I crediti ECM sono erogabili a Psicologi 
  • ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID 75293 sede di Firenze)

Al termine degli incontri verrà rilasciato a tutti i partecipanti un Attestato di Formazione in Master DSA: Diagnosi e Riabilitazione Psicologica

Costi

Quota di iscrizione: 150 euro
Quota di partecipazione: 450 euro

5 recensioni per Master DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica

  1. Valutato 4 su 5

    Corinna (proprietario verificato) – 16 Dicembre 2017

    Il corso mi e’ piaciuto molto ed e’ strutturato bene tra teoria ed esercitazioni pratiche. E’ solo da far presente che manca qualche appunto-slide su argomenti del corso spiegati da una prof e che ci doveva inviare.

  2. Valutato 5 su 5

    Corinna (proprietario verificato) – 16 Dicembre 2017

    Il corso e’ anche molto interesante , approfondito e ricco di argomenti trattati.

  3. Valutato 5 su 5

    Sara Corsini (proprietario verificato) – 16 Dicembre 2017

    Corso veramente interessante e completo. Il materiale fornito è molto esaustivo e permette di affrontare il corso e il test finale senza nessun problema. Sottolineo la grande preparazione professionale dei docenti che si sono dimostrati sempre disponibili e attenti alle nostre esigenze. Il corso è stato utile per la mia professione e mi ha aperto delle possibilità lavorative.

  4. Valutato 4 su 5

    Francesca (proprietario verificato) – 23 Gennaio 2018

    Il corso è stato molto interessante e ricco di spunti. spiegazioni chiare e complete, docenti molto professionali e coinvolgenti. Forse l’unica cosa è che la parte pratica avrebbe necessitato di ulteriori approfondimenti.

  5. Valutato 4 su 5

    Kendra (proprietario verificato) – 23 Gennaio 2018

    Il corso è interessante e gli argomenti trattati sono spiegati in maniera esauriente dai docenti che sono molto preparati. Andrebbe forse curata di più la parte delle esercitazioni magari aggiungendo qualche ora per la pratica , soprattutto perchè è con questa che si apprende come poter lavorare . Il corso è utilissimo a tutti coloro che vogliono imparare a far diagnosi e riabilitazione psicologica per i DSA ma per chi lavora già in un centro accreditato, offre la possibiltà di arricchire la valutazione che in generale, anche per praticità, viene fatta attraverso i test e colloqui tralasciando tutte le metodologie imparate durante le lezioni .

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Delirio e Dipendenze: la Psicopatologia tra Fenomenologia, Clinica e Neuromodulazione

    Scegli
  • Tecniche Immaginativo Fantasmatiche

    Aggiungi al carrello
  • Psicologia del lutto e della sua elaborazione

    Valutato 4.67 su 5
    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Il sistema ECM e i corsi ISFAR riconosciuti
    • Fantasia, Fantasma e Fantasmagoria: a proposito dei Metodi immaginativo-fantasmatici
    • INTERART® il benessere attraverso le arti
    • Jean Le Boulch: un ritratto
    • Lutto: la ricerca di significato

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (7)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più