PROGRAMMA
La formazione, dal taglio operativo ed esperienziale, prevede incontri interattivi sia in aula che in modalità on-line che consentono ai partecipanti di sviluppare un saper, un saper essere e un saper fare spendibile nell’ambito clinico privato, pubblico e in strutture convenzionate con il sistema sanitario nazionale:
Dalla diagnosi al progetto riabilitativo (in modalità on-line)
• Normativa sui DSA e sui BES e le Linee Guida della Consensus Conference
• I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Classificazione e nosografia ICD-10, eziologia e manifestazioni cliniche di Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia
• Comorbilità e diagnosi differenziale
• Psicodiagnosi: Colloqui di valutazione, Anamnesi, Osservazione e Assessment Psicomotorio, Test psicodiagnostici (tra cui WISC-IV, Prove di Lettura MT, DDE- 2, BHK, AC-MT, ABCA), Interpretazione integrata dei punteggi e relazione psicodiagnostica, Colloqui di restituzione
• La dimensione emotivo-affettiva e personologica: Test grafo-proiettivi e altri strumenti di indagine
• Il Piano Didattico Personalizzato e le indicazioni per la presa in carico a scuola e a casa
• Strumenti compensativi e misure dispensative: indicazioni per la scuola e l’apprendimento individuale
La Riabilitazione Psicologica (formazione in aula)
•Esercitazioni sull’Assessment Psicomotorio e sull’interpretazione psicodiagnostica di profili
•Strumenti, materiali e programmi di potenziamento in training individuali: Esercitazioni sui programmi quali Trattamento Lessicale, Metodo Davis-Piccoli, Trattamento Sublessicale; Modello Balance; Trattamento Neuropsicologico Integrato; Training cognitivi e metacognitivi
•Metodologie dinamiche e attive di riabilitazione psicologica: Esperienze pratiche tratte dall’integrazione dei Metodi: Corporeo e gestuale (Jeannot), Espressione Plastica (Denner), Fono-Mimico (Borel-Maysonny), Grafoterapia (Ajuriaguerra e Oliveaux), Bon Depart (Thea Bugnet), Lettura in colori (Gattegno), Lettura verticale (Chassagny e La Spisa-Sartori), Minicomputer (Papy), Organizzazioni ritmiche e spaziali (Rieu), Sviluppo della creatività artistica (Ginette Martenot-Edvige Poggi), Corpo Matematico (Gori)
Corinna (proprietario verificato) –
Il corso mi e’ piaciuto molto ed e’ strutturato bene tra teoria ed esercitazioni pratiche. E’ solo da far presente che manca qualche appunto-slide su argomenti del corso spiegati da una prof e che ci doveva inviare.
Corinna (proprietario verificato) –
Il corso e’ anche molto interesante , approfondito e ricco di argomenti trattati.
Sara Corsini (proprietario verificato) –
Corso veramente interessante e completo. Il materiale fornito è molto esaustivo e permette di affrontare il corso e il test finale senza nessun problema. Sottolineo la grande preparazione professionale dei docenti che si sono dimostrati sempre disponibili e attenti alle nostre esigenze. Il corso è stato utile per la mia professione e mi ha aperto delle possibilità lavorative.
Francesca (proprietario verificato) –
Il corso è stato molto interessante e ricco di spunti. spiegazioni chiare e complete, docenti molto professionali e coinvolgenti. Forse l’unica cosa è che la parte pratica avrebbe necessitato di ulteriori approfondimenti.
Kendra (proprietario verificato) –
Il corso è interessante e gli argomenti trattati sono spiegati in maniera esauriente dai docenti che sono molto preparati. Andrebbe forse curata di più la parte delle esercitazioni magari aggiungendo qualche ora per la pratica , soprattutto perchè è con questa che si apprende come poter lavorare . Il corso è utilissimo a tutti coloro che vogliono imparare a far diagnosi e riabilitazione psicologica per i DSA ma per chi lavora già in un centro accreditato, offre la possibiltà di arricchire la valutazione che in generale, anche per praticità, viene fatta attraverso i test e colloqui tralasciando tutte le metodologie imparate durante le lezioni .