PROGRAMMA (in modalità on-line)
Il programma si articola in tre unità: “Ascoltare”, “Parlare”, “Fare” La prima riguarda la conoscenza delle manifestazioni del lutto e delle teorie principali per aiutare il professionista a osservare, ascoltare, comprendere un bambino che sta vivendo un lutto, reale, immaginato o anticipatorio; la seconda unità riguarda le modalità di gestione della relazione con un bambino in lutto e le esperienze che si possono proporre per fare una azione educativa sulla morte e sul morire; la terza contiene delle attività pratiche per fare educazione alla morte.
“ASCOLTARE”
Saper osservare
- Definizioni di base
- Teorie principali
- Manifestazioni del lutto nelle diverse età
Saper ascoltare
- I bisogni del bambino che muore
- I bisogni del bambino in lutto
- Il ruolo del caregivers
- Il proprio rapporto con la morte
“PARLARE”
Saper parlare della morte (lutto anticipatorio)
- I bisogni di caregivers di una persona morente
- Come dire al bambino cosa sta per succedere
- Come accogliere le sue reazioni
- Come rispondere alle domande
- Cosa fare mentre si aspetta
Saper parlare della morte (quando è avvenuta)
- Come annunciare una morte
- Cosa dire e cosa non dire
- Come gestire la fase immediatamente dopo la perdita
- Come rispondere alle domande
- Come gestire la perdita nella propria scuola
- Come gestire la perdita nella propria classe
“FARE”
- Saper fare educazione alla morte
- Attività vita/morte
- Attività cicli di vita
- Attività di saluto
- Attività di ricordo