PROGRAMMA (in modalità on-line)
Il programma si articola in tre unità: “Ascoltare”, “Parlare”, “Fare” La prima riguarda la conoscenza delle manifestazioni del lutto e delle teorie principali per aiutare il professionista a osservare, ascoltare, comprendere un bambino che sta vivendo un lutto, reale, immaginato o anticipatorio; la seconda unità riguarda le modalità di gestione della relazione con un bambino in lutto e le esperienze che si possono proporre per fare una azione educativa sulla morte e sul morire; la terza contiene delle attività pratiche per fare educazione alla morte.
“ASCOLTARE”
Saper osservare
- Definizioni di base
- Teorie principali
- Manifestazioni del lutto nelle diverse età
Saper ascoltare
- I bisogni del bambino che muore
- I bisogni del bambino in lutto
- Il ruolo del caregivers
- Il proprio rapporto con la morte
“PARLARE”
Saper parlare della morte (lutto anticipatorio)
- I bisogni di caregivers di una persona morente
- Come dire al bambino cosa sta per succedere
- Come accogliere le sue reazioni
- Come rispondere alle domande
- Cosa fare mentre si aspetta
Saper parlare della morte (quando è avvenuta)
- Come annunciare una morte
- Cosa dire e cosa non dire
- Come gestire la fase immediatamente dopo la perdita
- Come rispondere alle domande
- Come gestire la perdita nella propria scuola
- Come gestire la perdita nella propria classe
“FARE”
- Saper fare educazione alla morte
- Attività vita/morte
- Attività cicli di vita
- Attività di saluto
- Attività di ricordo
Valentina –
Ottimo corso per apprendere a stare con i bambini che vivono un lutto. Utile la parte pratica delle attività educative.
Marialucia (proprietario verificato) –
Corso molto utile,con indicazioni pratiche. Ho utilizzato le conoscenze acquisite già molte volte! Lo consiglio!
Gabriele Olivieri –
Corso molto interessante che affronta una tematica spiacevole di cui si ha paura, che oggi è necessario più che mai affrontare.
Maria Gabriella Guglielmini –
Formazione interessante e importante per poter relazionarsi con i bambini che si trovano a vivere questa triste esperienza. Grazie.
Maria –
Corso ben impostato . Ottimi i contenuti . Interessante la parte pratica con suggerimenti applicabili nelle diverse situazioni.
Carla Betti (proprietario verificato) –
Corso molto interessante.
Facilmente fruibile e con Spunti pratici molto utili per affrontare la delicata tematica del lutto e stare con i bambini nella maniera più corretta.
umbertomanunta –
Ottimo corso. Un tema così delicato come quello della morte rende necessaria una formazione per tutte quelle professioni che si occupano di interventi di aiuto. Questo corso offre opportunità teoriche e pratiche utili a sostanziare l’intervento educativo rivolto ai giovani coinvolti dal lutto.
Consigliato!
Alessia Galli (proprietario verificato) –
Un tema molto delicato… affrontato con professionalità e attenzione alla persona! Moltissimi contenuti e indicazioni, presentati in modo estremamente chiaro, preciso e puntuale, per potersi relazionare adeguatamente con i bambini che hanno vissuto o stanno vivendo questo momento così particolare. Corso molto utile!
Isabella –
Corso valido soprattutto dal punto di vista pratico come aiuto ai bambini che vivono una situazione di lutto.
Monica Bez –
Ottimo corso.
Anche se fatto in modalità online, non perde quella valenza pratica utile all’intervento rivolto ai giovani che si trovano in situazioni di lutto. Lo consiglio fortemente…..
Laura –
Il corso garantisce validi supporti teorici e pratici per affrontare un argomento così complesso . Ho trovato molto utile il suggerimento di alcune attività in quanto sono di notevole supporto a i bambini che devono superare questa tematica così delicata
Viviana –
Tema difficile da affrontare con i bambini, il corso mi ha aiutato nel mio lavoro come Pedagogista Clinico fornendomi spunti interessanti e modalità nuove per affrontare una tematica così complessa.
Anna Colombo –
Corso prezioso ed esaustivo che mi ha dato la possibilità di arricchire le mie conoscenze sul tema del lutto. Alla parte teorica si aggiunge quella dedicata agli interventi da proporre in diversi contesti. Ho apprezzato molto il poter vedere con chiarezza le diverse tipologie di approccio in base alle diverse professionalità coinvolte.
Paolo Martini –
Corso ideale per possedere strumenti educativi utili e pratici per affrontare il tema della morte individualmente e in gruppo
Floriana –
corso utile per orientarsi su come trattare un argomento così delicato con i bambini
TATIANA (proprietario verificato) –
Formazione esaustiva parte teorica integrata ad una più pratica corredata di attività laboratoriale ed esperienziale per affrontare la dimensione del lutto anche nelle comunità scolastiche tra alunni e personale scolastico.
Marta –
Ottimo corso!!!
Spiegato in modo chiaro e semplice!!!Ho ricevuto molto da questo corso sia a livello professionale che personale!
Alba Passarella –
Il corso mi ha dato modo di ampliare un argomento su cui in precedenza mi ero formata in parte, quindi lo consiglio anche a chi sente di avere già una sorta di “base” sull’argomento. A ciò aggiungo che sono stati affrontati anche aspetti più pratici: essi hanno restituito quella dimensione di concretezza che produce strumenti con cui operare, fatto non del tutto scontato durante le formazioni.
Enrica Colombo (proprietario verificato) –
Questo corso mi ha permesso di costruire modalità congrue e adatte a trattare questo tema così delicato con i bambini.
È stato illuminante nell’ offrire chiavi di lettura sul tema della morte.
Riflettere sull’ importanza di essere chiari e rispettosi nella comunicazione con i bambini, mi ha aiutata a sentire dicibile ogni emozione , sentimento , pensiero .
Nell’ accoglienza, talvolta anche silente, tutto è possibile, perché racconta l’ essere con.
Grazie davvero per questa opportunità
Francesca Zatteri –
Ho trovato la formazione molto interessante e completa. Viene affrontato il tema del lutto e della sua elaborazione dai vari punti di vista: dalla parte di chi lo vive e dalla parte del professionista in aiuto alla persona. Inoltre viene affrontato anche il tema dell’educazione alla morte come parte integrante della vita. La formazione prevede una parte teorica e suggerimenti di attività pratiche da utilizzare anche nella gestione di esperienze di condivisione anche in contesti come quelli scolastici.
Stefania Cernuschi –
Ottima formazione, utile a chi si occupa di interventi d’aiuto con bambini e ragazzi. Ottima anche per il personale scolastico docente e non docente. Consigliata !
Rosanna Amendolagine (proprietario verificato) –
Ottimo percorso formativo.
Consigliato!
Cristina Rapuzzi –
Eccellente Corso ho già messo in pratica i consigli ricevuti e la formazione
Salvatore Mario Graziano (proprietario verificato) –
Corso interessante, molto ben strutturato e che offre la possibilità di una crescita reale!!! Felice di averlo seguito!
Maria Isabella Ambrese –
La formazione e’ stata molto utile e interessante sia per la tematica trattata sia per l’esposizione e la chiarezza dei contenuti; fornisce al professionista validi spunti. Lo consiglio vivamente.
Luca –
Corso valido e interessante. Offre spunti di riflessione da poter mettere in atto.
Cristina Pedali –
Molto utile e interessante, uno strumento importante per un tema delicato. Lo consiglio per avere un approccio adeguato e professionale.
Laura Rovizzi –
Formazione molto interessante: spunti pratici da concretizzare con i Bambini e teorici su cui riflettere ed elaborare anche con i genitori.
Davvero consigliato!