• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Clinica e Salute / Parlare della morte ai bambini

Parlare della morte ai bambini

Corso online – Formazione A Distanza

 

DESTINATARI
Professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa

 

OBIETTIVI
Il corso intende offrire ai partecipanti nozioni di base sul lutto e esperienze pratiche per relazionarsi bene con bambini che hanno subito o stanno per subire una perdita. Inoltre saranno presentate alcune attività che possono essere proposte ai bambini al fine di educarli alla morte e al morire, cioè a renderli consapevoli e competenti nella gestione della propria o altrui morte. I partecipanti al termine della formazione potranno:

  • Conoscere le principali manifestazioni del lutto nei bambini
  • Sapersi relazionare con bambini che stanno subendo un lutto
  • Saper implementare attività per educare alla morte

 

Quota di partecipazione: 150 euro

13 disponibili

Categorie: Clinica e Salute, Corsi Online Tag: corso online, elaborazione del lutto, formazione online, gestire la perdita, lutto, lutto bambini, lutto complicato, morte, parlare della morte, scuola
  • Descrizione
  • ORGANIZZAZIONE
  • DOCENTE
  • CREDITI E ATTESTATO
  • COSTI

PROGRAMMA (in modalità on-line)

Il programma si articola in tre unità: “Ascoltare”,  “Parlare”, “Fare” La prima riguarda la conoscenza delle manifestazioni del lutto e delle teorie principali per aiutare il professionista a osservare, ascoltare, comprendere un bambino che sta vivendo un lutto, reale, immaginato o anticipatorio; la seconda unità riguarda le modalità di gestione della relazione con un bambino in lutto e le esperienze che si possono proporre per fare una azione educativa sulla morte e sul morire; la terza contiene delle attività pratiche per fare educazione alla morte.

 

“ASCOLTARE”

Saper osservare

  • Definizioni di base
  • Teorie principali
  • Manifestazioni del lutto nelle diverse età

Saper ascoltare

  • I bisogni del bambino che muore
  • I bisogni del bambino in lutto
  • Il ruolo del caregivers
  • Il proprio rapporto con la morte

 

“PARLARE”

Saper parlare della morte (lutto anticipatorio)

  • I bisogni di caregivers di una persona morente
  • Come dire al bambino cosa sta per succedere
  • Come accogliere le sue reazioni
  • Come rispondere alle domande
  • Cosa fare mentre si aspetta

Saper parlare della morte (quando è avvenuta)

  • Come annunciare una morte
  • Cosa dire e cosa non dire
  • Come gestire la fase immediatamente dopo la perdita
  • Come rispondere alle domande
  • Come gestire la perdita nella propria scuola
  • Come gestire la perdita nella propria classe

 

“FARE”

  • Saper fare educazione alla morte
  • Attività vita/morte
  • Attività cicli di vita
  • Attività di saluto
  • Attività di ricordo

ORGANIZZAZIONE

  • Il Corso si svolge completamente online
  • I partecipanti hanno accesso riservato alla piattaforma open.edu, nella quale seguono le varie unità didattiche delle lezioni (video, dispense, slides) e svolgono le esercitazioni-verifiche secondo i propri ritmi e disponibilità temporali. La formazione non necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante
  • In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso al portale FAD e di fruizione del percorso formativo
  •  In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili

DOCENTE

Dott. Simone Pesci, Psicologo, Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia costruttivista-intersoggettiva, Direttore responsabile della rivista Nuovi Orizzonti, lavora presso il Centro Studi Specialistici Kromos.  leggi tutto

CREDITI E ATTESTATO

Il corso dà diritto a:

  • Crediti ANPEC: 10 per Pedagogisti Clinici
  • Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
  • Crediti SINPE: 10 per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici

Al termine del corso, con il superamento della verifica finale, sarà possibile scaricare autonomamente l’Attestato di Formazione in Parlare della morte ai bambini

COSTI

Quota di partecipazione:  150 euro

Ti potrebbe interessare…

  • La Fiaba: strumento di narrazione e sviluppo del sé

    Aggiungi al carrello
  • Psicologia del lutto e della sua elaborazione

    Valutato 4.67 su 5
    Aggiungi al carrello
  • L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco

    Valutato 5.00 su 5
    Scegli

Prodotti correlati

  • Metodo Educromo®- Teoria e pratica per dominare le difficoltà di lettura

    Leggi tutto
  • Guida pratica per aiutare gli studenti in lutto

    Aggiungi al carrello
  • Teatro Poietico Trasformativo

    Aggiungi al carrello

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • ADHD e Funzione Esecutive
    • Conosci le FantasmaSonie®?
    • Introduzione alla vittimologia
    • Cos’è l’Emotion Focused Therapy (EFT)
    • Il sistema ECM e i corsi ISFAR riconosciuti

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (11)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più