• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Clinica e Salute / Teatro Poietico Trasformativo

Teatro Poietico Trasformativo

Firenze, dal 28 maggio 2021

 

DESTINATARI
Professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa

 

OBIETTIVI
Il Teatro Poietico Trasformativo nasce dall’esperienza e dal lavoro di ricerca di Maria Grazia Dal Porto e Maria Grazia Magazzino e si pone come punto di convergenza creativa tra lo psicodramma olistico di Maria Grazia Dal Porto  e Alberto Bermolen, il teatro spontaneo e lo psicodramma di Jacob Levi Moreno, lo psicodramma  pedagogico di Maria Alicia Romano, il Social Presencing Theatre di Arawana Hayashi del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. È uno strumento al servizio della crescita, sia della persona che del gruppo sociale, in cui la medesima persona è immersa. È “poietico” perché  le metodologie e le tecniche impiegate convergono nel creare un “soglia”, un passaggio di trasformazione per la piena espressione delle potenzialità della persona e del gruppo. L’esperienza formativa consentirà ai partecipanti di:

  • Conoscere i principi base del Teatro Poietico Trasformativo
  • Saper implementare il Teatro Poietico Trasformativo in percorsi di aiuto alla persona
  • Saper promuovere il Teatro Poietico Trasformativo in contesti formativi e sociali

 

Quota di iscrizione: 150 euro
Quota di partecipazione: due rate da 275 euro l’una

NB: ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente!

 

 

28 disponibili

Categoria: Clinica e Salute
  • Descrizione
  • Sede e date
  • Docenti
  • Attestato
  • Costi
  • Recensioni (0)

PROGRAMMA
Il percorso formativo è prevalentemente esperienziale. I partecipanti saranno chiamati a fare esperienza diretta e personale dei contenuti proposti, per creare un ponte tra ciò che si vive e sperimenta nel cammino formativo, il proprio background personale e il contesto lavorativo di riferimento di ciascuno.

 

Sessione introduttiva

  • Il teatro poietico trasformativo: visione storica, filosofica e sociale
  • Il sapere del corpo
  • Embodiment: sentire il corpo
  • Il corpo della terra
  • Il corpo sociale e il campo sociale

 

Il TPT per  la crescita della  persona

  • La forza dell’azione scenica per la crescita della persona
  • La spontaneità e la creatività come dinamica propulsiva dell’azione trasformativa
  • Dal riscaldamento all’azione: metodi e tecniche
  • La tecnica del doppio, dello specchio e la balconata
  • L’inversione di ruolo
  • La concretizzazione, la consapevolezza sensoriale e il lavoro simbolico
  • Tecniche di espressività corporea
  • Sharing di consapevolezza trasformativa
  • Il potenziale poietico trasformativo della Tragedia greca e dell’Opera lirica
  • Il lavoro con i burattini e le maschere

 

Il Teatro Poietico di Trasformazione sociale

  • Il valore poietico delle sessioni di trasformazione sociale e di apprendimento
  • I contesti possibili: la scuola, i luoghi di lavoro, i centri di aggregazione sociale, le piazze
  • Sentire il corpo sociale
  • La fase di riscaldamento nei grandi gruppi
  • L’importanza del lavoro a coppie nei grandi gruppi e nei contesti pubblici
  • La costruzione della scena: tenere conto del punto di vista del pubblico
  • La tecnica dello stuck
  • La mappatura drammatica
  • La tecnica del villaggio
  • Seed Dance

 

Sede e date

CALENDARIO
28-29-30 maggio 2021 e 25-26-27 giugno 2021

 

ORARI
Venerdì 10.30-13/14-18; sabato e domenica 9-13/14-16.30

 

SEDE
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro, 28 nero (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)

 

NOTE 
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti circa cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)

 

Docenti

Dott. ssa Maria Grazia Magazzino, Avvocato, Pedagogista Clinico®, Consulente e facilitatrice di processi di trasformazione e rigenerazione relazionale, ideatrice assieme a Maria Grazia Dal Porto del Teatro Poietico Trasformativo leggi tutto

Attestato

  • ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (Iniziativa formativa ID. 56114, sede di Firenze ID.81910 )

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Teatro Poietico Trasformativo

 

Costi

Quota di iscrizione: 150 euro
Quota di partecipazione: due rate da 275 euro l’una

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Teatro Poietico Trasformativo” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Master DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica

    Valutato 4.40 su 5
    Scegli
  • Emotion Focused Therapy EFT | Livello 2

    Leggi tutto
  • Il Potere Trasformativo dell’Affettività

    Leggi tutto

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • La nascita del Teatro Poietico Trasformativo©
    • Il The Grief Maze Game e la relazione terapeutica nel lutto infantile: un “caso”
    • Il negoziato sul merito nella Mediazione Familiare
    • ECM Psicologi: obbligo o verità?
    • Emotion Focused Therapy e Emotionally Focused Therapy

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (11)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency