PROGRAMMA
Il percorso formativo è prevalentemente esperienziale. I partecipanti saranno chiamati a fare esperienza diretta e personale dei contenuti proposti, per creare un ponte tra ciò che si vive e sperimenta nel cammino formativo, il proprio background personale e il contesto lavorativo di riferimento di ciascuno.
Sessione introduttiva
- Il teatro poietico trasformativo: visione storica, filosofica e sociale
- Il sapere del corpo
- Embodiment: sentire il corpo
- Il corpo della terra
- Il corpo sociale e il campo sociale
Il TPT per la crescita della persona
- La forza dell’azione scenica per la crescita della persona
- La spontaneità e la creatività come dinamica propulsiva dell’azione trasformativa
- Dal riscaldamento all’azione: metodi e tecniche
- La tecnica del doppio, dello specchio e la balconata
- L’inversione di ruolo
- La concretizzazione, la consapevolezza sensoriale e il lavoro simbolico
- Tecniche di espressività corporea
- Sharing di consapevolezza trasformativa
- Il potenziale poietico trasformativo della Tragedia greca e dell’Opera lirica
- Il lavoro con i burattini e le maschere
Il Teatro Poietico di Trasformazione sociale
- Il valore poietico delle sessioni di trasformazione sociale e di apprendimento
- I contesti possibili: la scuola, i luoghi di lavoro, i centri di aggregazione sociale, le piazze
- Sentire il corpo sociale
- La fase di riscaldamento nei grandi gruppi
- L’importanza del lavoro a coppie nei grandi gruppi e nei contesti pubblici
- La costruzione della scena: tenere conto del punto di vista del pubblico
- La tecnica dello stuck
- La mappatura drammatica
- La tecnica del villaggio
- Seed Dance
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.