PROGRAMMA
La formazione consente di indirizzare le proprie competenze professionali di Pedagogista Clinico® nel peculiare ruolo di promotore di progetti. In particolare nella formazione verranno approfondite le seguenti tematiche:
- Caratteristiche e “regole” della progettazione sociale
- Il Pedagogista Clinico® e i Progetti
- Gli attori: professionista, committenza, utenza
- Osservazione del contesto, Analisi della domanda e dei bisogni
- Come costruire un progetto: idea, pianificazione, realizzazione e valutazione
- La valutazione dei progetti: verifiche di esito e di processo
- Progettazione e imprevedibilità: gestire gli imprevisti e “aggiustare il tiro”
- Finanziamenti o gratuità: come e quando ottenere sovvenzioni
- Marketing professionale: a chi e come “vendere” il proprio progetto
- Esercitazioni, discussioni e supervisioni di gruppo
Federica Pasqual –
Lezioni chiare, accattivanti e dirette all’obiettivo. Informazioni e indicazioni spendibili nella professione.
Suardi Luca –
Corso interessante e che apre molti stimoli in merito alla possibilità di progettazione del pedagogista clinico, oltre che riflessioni utili in merito al marketing. Utile.
Alessandra Volpato –
Contenuti resi chiari e facilmente usufruibili, modalità partecipative in dinamica, sempre in ottica pedagogico clinica.
Sara –
Il corso di aggiornamento “La Progettazione in Pedagogia Clinica” è stato utile e interessante in quanto ha dedicato spazio a spunti e riflessioni sulla nostra professione. Inoltre una parte è stata dedicata ad un lavoro in piccoli gruppi per esercitarsi con le nozioni appena apprese.
Infine la documentazione lasciata durante il corso sarà sicuramente utile nel momento in cui si va a stilare un progetto e a presentarlo ad un ente. Corso utile e stimolante.