PROGRAMMA
Le conoscenze assunte durante formazione curriculare per Pedagogista Clinico® consentono di eludere i principi epistemologici e scientifici del Reflecting® per lasciare spazio ad esperienze che consentano la realizzazione concreta di performance particolarmente valide da rendere il Pedagogista Clinico® attore protagonista. Facoltà che caratterizzano le competenze generative tratte da:
• L’utilizzo dei linguaggi performativi (confrontarsi, sostenere un dialogo continuo, a tratti armonico, a tratti conflittuale)
• I linguaggi della voce: gesto, movimento nello spazio con caratteristiche ritmiche ed intonative connesse
• Abitare il silenzio e da stimoli muti
• La lingua dello sguardo
• Filtrare attraverso un processo percettivo astrattivo una visione cinematica della realtà
• Metodologia figurale e analisi della forma e dei simboli
• L’interazione cinesica e prossemica
• Le Polarizzazioni Dinamiche silenziose
• Ricognizioni sugli andamenti melodici, prosodici, timbrici e temporali, e sugli effetti delle modulazioni affettive
• Generare e riconoscere gli effetti stimolatori
• Dalle modulazioni tonematiche, paralinguistiche e fonetica impressiva
• Abilità nel condurre ai fini stimolatori
• Dinamismo e orientamento: punto cosmicogonico, cerchi, spirali, intrecci, tratti curvilinei, festoni e ghirlande, arcate. Connotazioni verbali associate alle polarità
• Veste sonora delle parole (significato e funzione della parola e abilità morfosintassiche).
• Modulazione tonematica, stimolati dalla paralinguistica
• Metodi ausiliari: Dinamismi figurativi e Tales of Sand®
• Verifica finale
Monica –
La specializzazione offre l’opportunità di riflettere sulle messaggerie che offriamo e che l’altro ci offre nei preziosi momenti di incontro della nostra professione di Pedagogista Clinico®. Le sei giornate passate insieme garantiscono, grazie al gruppo e alla preziosità dei colleghi, l’effetto moltiplicatore delle sollecitazioni in attenzione all’altro.
roberto.ermanni –
Una vera opportunita a riforzo della professionalità e delle capacità che ogni Pedagogista Clinico® può offrire.
Luca Fabbri –
Momenti importanti. Stimolazioni profonde. Opportunità continue di riflessione su se stessi. Occasioni a supporto di ulteriori facilitatori per stare in relazione con l’altro, in accoglienza, in apertura all’incontro con la persona. Giornate intensamente ricche per entrare ancor più dentro la Pedagogia Clinica e la professione di Pedagogista Clinico®.