• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Psicomotricità Funzionale / Identità sensoriale: la sensorialità in Psicomotricità Funzionale  

Identità sensoriale: la sensorialità in Psicomotricità Funzionale  

Firenze, 21-22 maggio 2022

Formazione ASPIF a Frequenza Gratuita

 

DESTINATARI
Soci ASPIF (in regola con le quote sociali). Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 22 partecipanti

 

OBIETTIVI
Lo scopo di questa formazione esperienziale è di fornire strumenti adatti ad individuare per ciascuna persona il tipo di interazione esistente tra la sua soglia neurologica di attivazione del cervello da parte dei singoli input sensoriali e la sua risposta di aggiustamento della condotta, valutando le differenze individuali legati alla ipo-reattività o iper-reattività di fronte ad uno stimolo. Analisi di funzionamento sensoriale con elaborazione sia nella parte teorica fornita dai Quadri sia nella parte pratica per realizzare interventi psicomotorio funzionali adatti. Comprendere quanto una identità sensoriale atipica agisce e condiziona la risposta motoria. L’adattamento della metodologia in riferimento all’età e alle funzionalità che la caratterizzano consentono ai partecipanti di acquisire competenze e abilità per realizzare interventi individuali e di gruppo. In particolare i partecipanti potranno:

  • Perfezionare l’APF in relazione all’osservazione sensoriale
  • Collegamento fra sensoriale e motorio
  • Acquisire capacità di osservazione specifiche
  • Acquisire ulteriori modalità di intervento

 

Quota di iscrizione: 70 euro
La frequenza è gratuita

 

2 disponibili

Categoria: Psicomotricità Funzionale Tag: aggiornamento ASPIF, aggiornamento professionale, ASPIF, corsi online, formazione, professione Psicomotricista Funzionale, Psicomotricita' funzionale, Scuola Jean Le Boulch, soci ASPIF
  • Descrizione
  • SEDI E DATE
  • Docente
  • Crediti e attestato
  • Costi
  • Recensioni (0)

PROGRAMMA
• Sviluppo sensoriale con riferimento ai Quadri
• Analisi sensoriale e riconoscimento dell’identità sensoriale
• Analisi Psicomotorio Funzionale Sensoriale
• Differenze individuali e livelli di reattività personale
• Sensorialita e motricità (quali ripercussioni a livello motorio)
• Attività pratiche di intervento mirato per obiettivi:

  • Ipo-reattività e iper- reattività
  • Esperienze sensoriali
  • Esperienze sensori-motorie

SEDI E DATE

CALENDARIO
Firenze,
21-22 maggio 2022
La frequenza è obbligatoria

 

ORARI
Sabato 10.30-13/14-18; domenica 9-13/14-16.30

 

SEDE
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro, 28 nero (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)

Docente

Dott.ssa Letizia Bulli, Psicomotricista Funzionale, Presidente ASPIF 

Crediti e attestato

Il corso dà diritto a:

  • Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Identità sensoriale: La sensorialità in Psicomotricità Funzionale

Costi

Quota di iscrizione: 70 euro
La frequenza è gratuita

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Identità sensoriale: la sensorialità in Psicomotricità Funzionale  ” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • La Psicomotricità Funzionale Garanzia di successo sui DSA

    Aggiungi al carrello
  • Psicomotricista Funzionale – Scuola Jean Le Boulch®

    Valutato 4.95 su 5
    Scegli

Prodotti correlati

  • Psicomotricità Funzionale – Garanzia di successo nei DSA

    Leggi tutto
  • Psicomotricità Funzionale rivolta all’adulto e all’anziano

    Aggiungi al carrello
  • Psicomotricità Funzionale neonatale

    Valutato 5.00 su 5
    Leggi tutto

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU
    • Teatro Poietico trasformativo©: intervista a Maria Grazia Magazzino
    • 3 domande sulla CTU-CTP

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più