• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Psicomotricità Funzionale / Psicomotricità Funzionale nella Disprassia

Psicomotricità Funzionale nella Disprassia

Milano, 25-26 settembre 2021

 

DESTINATARI
Soci ASPIF (in regola con le quote sociali). Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 22 partecipanti

 

OBIETTIVI

Il corso vuole essere un approfondimento specialistico-tecnico sulla disprassia intesa come la difficoltà a pianificare, programmare ed eseguire quella serie di movimenti necessari per il raggiungimento di uno scopo o di un obiettivo, spesso accompagnata anche da altri disordini di tipo tonico-muscolari, gnosici, verbali e oculari.  Lo scopo di questa formazione esperienziale è di fornire strumenti di intervento psicomotorio funzionale efficaci per aiutare concretamente persone che presentano questo tipo di difficoltà. In particolare i partecipanti potranno:

  • Approfondire le conoscenze relative alla disprassia
  • Acquisire strumenti di osservazione della disprassia da un punto di vista psicomotorio funzionale.
  • Acquisire ulteriori modalità di intervento orientate a persone con disprassia

 

Quota di partecipazione: 280 euro

ATTENZIONE: non sono previste altre date per l’anno accademico 2021-2022. È possibile tuttavia contattare la Segreteria e programmare la formazione su richiesta, nel caso si raggiungesse il numero utile all’attivazione. Se interessati contattare la Segreteria ISFAR all’indirizzo email info@isfar-firenze.it o 0556531816

Svuota
COD: N/A Categoria: Psicomotricità Funzionale Tag: aggiornamento professionale, ASPIF, Disprassia, formazione, Psicomotricità Funzionale Disprassia, Psicomotricita' funzionale, Scuola Jean Le Boulch, soci ASPIF
  • Descrizione
  • Sede e orario
  • Docente
  • Crediti e attestato
  • Costi
  • Recensioni (0)

PROGRAMMA

  • Presentazione della disprassia (riferimento al DSMV e ICD10)
  • Sistema Nervoso Centrale e disprassia: talamo-corteccia cerebrale, corteccia cerebrale – sistema limbico
  • Valutazione della disprassia dal punto di vista psicomotorio funzionale: integrazione percettivo-motoria e concettuale
  • Sintesi dei processi affettivi-operativi e cognitivi coinvolti
  • Esperienze pratiche di valutazione nell’analisi della diagnosi
  • Aggiustamento globale: le coordinazioni motorie (vissuto-percepito) – esperienze pratiche
  • Aggiustamento cognitivo (rappresentazione mentale): capacità di rappresentarsi l’azione o la sequenza di azioni (pianificazione), capacità di ordinare in sequenza spazio-temporale e/o coordinare una serie di movimenti (programmazione), organizzazione ed esecuzione del progetto motorio con l’analisi delle sue componenti,esperienze pratiche
  • La percezione come arricchimento della funzionalità motoria (integrazione sensoriale)
  • Osservare la persona disprassica: potenzialità e difficoltà
  • Obiettivi e strategie di intervento: acquisire un’attività intenzionale, rappresentarsi l’oggetto e l’azione, ordinare i movimenti in programmi finalizzati allo scopo
  • Esercitazioni di osservazione e simulate su come realizzar interventi di aiuto

Sede e orario

CALENDARIO
Milano, 25-26 settembre 2021
La frequenza è obbligatoria

 

ORARI
Sabato 14-19; domenica 9-13/14-18

 

SEDE
Hotel Gamma Milano, Via Valvassori Peroni, 85

 

NOTE 
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti circa cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)

Docente

I corsi di formazione possono essere condotti dalla Prof. ssa Letizia Bulli, Psicomotricista Funzionale, Presidente ASPIF  o dalla Prof.ssa Paola Ricci, Psicomotricista Funzionale, Vice Presidente ASPIF

 

Crediti e attestato

Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Psicomotricità Funzionale nella Disprassia

 

Costi

Quota di partecipazione: 280 euro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Psicomotricità Funzionale nella Disprassia” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • La Psicomotricità Funzionale Garanzia di successo sui DSA

    Aggiungi al carrello
  • Psicomotricista Funzionale – Scuola Jean Le Boulch®

    Valutato 4.95 su 5
    Scegli

Prodotti correlati

  • Identità sensoriale: la sensorialità in Psicomotricità Funzionale  

    Valutato 5.00 su 5
    Leggi tutto
  • Psicomotricità Funzionale neonatale

    Valutato 4.80 su 5
    Leggi tutto
  • Metodo Educromo®- Teoria e pratica per dominare le difficoltà di lettura

    Valutato 4.95 su 5
    Leggi tutto

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Nuovi Orizzonti: la rivista
    • EFT Emotion Focused Therapy: fondamenti teorici e aspetti procedurali
    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency