PROGRAMMA
- Presentazione della disprassia (riferimento al DSMV e ICD10)
- Sistema Nervoso Centrale e disprassia: talamo-corteccia cerebrale, corteccia cerebrale – sistema limbico
- Valutazione della disprassia dal punto di vista psicomotorio funzionale: integrazione percettivo-motoria e concettuale
- Sintesi dei processi affettivi-operativi e cognitivi coinvolti
- Esperienze pratiche di valutazione nell’analisi della diagnosi
- Aggiustamento globale: le coordinazioni motorie (vissuto-percepito) – esperienze pratiche
- Aggiustamento cognitivo (rappresentazione mentale): capacità di rappresentarsi l’azione o la sequenza di azioni (pianificazione), capacità di ordinare in sequenza spazio-temporale e/o coordinare una serie di movimenti (programmazione), organizzazione ed esecuzione del progetto motorio con l’analisi delle sue componenti,esperienze pratiche
- La percezione come arricchimento della funzionalità motoria (integrazione sensoriale)
- Osservare la persona disprassica: potenzialità e difficoltà
- Obiettivi e strategie di intervento: acquisire un’attività intenzionale, rappresentarsi l’oggetto e l’azione, ordinare i movimenti in programmi finalizzati allo scopo
- Esercitazioni di osservazione e simulate su come realizzar interventi di aiuto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.