• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Psicomotricità Funzionale / La Psicomotricità in Acqua

La Psicomotricità in Acqua

DESTINATARI
Laureati in: Scienze Motorie (classi 33, L-22, 53/S, LM-47, 75/S, LM-68, e 76/S, LM-67), Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell’Educazione o della Formazione (classi 18, L-19, 56/S, LM-50, 65/S, LM-57, 87/S, LM-85, V.O.) Psicologia (classi 58/S, LM-51 e V.O.), Scienze e Tecniche psicologiche (classe 34, L-24), Terapisti della neuro e psicomotricità  dell’età  evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti Occupazionali, Educatori Professionali, Fisioterapisti. Per altre lauree sarà valutato il curriculum. La formazione è aperta anche ai diplomati, previa valutazione del curriculum.

 

OBIETTIVI
Questo concentrato percorso formativo di Psicomotricità in acqua è legato alla più ampia metodologia di Jean Le Boulch e offre un metodo educativo che regala strategie efficaci, azioni consapevoli e finalità di sviluppo costruite sulla persona e per la persona.
L’acqua, ambiente facilitante della distensione e della relazione, si presta a offrire esperienze di leggerezza e fluidità anche là dove queste caratteristiche sono compromesse nell’ambiente aereo.

I partecipanti al corso acquisiranno:

  •  competenze di base sullo sviluppo funzionale dell’individuo nei suoi aspetti affettivo-relazionali, attentivi e cognitivi e nello sviluppo delle competenze operative
  • competenze di conoscenza, organizzazione e realizzazione necessarie a rendere concreti progetti di psicomotricità in acqua rivolti a persone di tutte le età e da utilizzare per soggetti singoli o per gruppi
  • le pratiche distensive in acqua

 

Promozione Estiva

Quota di frequenza: 270 euro
Quota di iscrizione:  100 euro

 

ATTENZIONE: il corso non è inserito nell’offerta formativa 2019-2020. È possibile tuttavia contattare la Segreteria e programmare la formazione su richiesta, nel caso si raggiungesse il numero utile all’attivazione. Se interessati contattare dunque la Segreteria ISFAR all’indirizzo email info@isfar-firenze.it o 0556531816

Esaurito

Categoria: Psicomotricità Funzionale
  • Descrizione
  • Sede e orario
  • Docenti
  • Attestato
  • Costi
  • Crediti
  • Recensioni (0)

PROGRAMMA
La formazione si propone di promuovere in acqua, elemento originario della vita, vissuti elaborativi personali e nuove modalità relazionali. Un’utile acquisizione di abilità pratiche per rispondere alle esigenze di soggetti in sviluppo o in difficoltà. Il corso prevede:

-Brevi cenni storici sulla Psicomotricità e, in particolare, sulla Psicomotricità in acqua
-Lavoro pratico fuori dall’acqua per un’elaborazione delle informazioni sensopercettive tonico-muscolari
-Conoscenza dell’elemento acqua e aggiustamento libero
-Conoscenza dello spazio acqueo
-Interazione corporea
-Lavoro pratico ed elaborazione dell’esperienza in riferimento a soggetti con particolari necessità
-Percezione dello spazio
-Esperienze dinamico-respiratorie
-Controllo tonico
-Assunzioni conoscitive dello schema corporeo
-Versatilità di equilibri
-Armonizzazione con l’ambiente acqueo
-Percorso personale di esperienza percettiva
-Esperienze di prese e contatti funzionali per percorso di aiuto a soggetti con particolari necessità
-Esercitazioni e simulate

Sede e orario

ATTENZIONE: il corso non è inserito nell’offerta formativa 2018-2019. È possibile tuttavia contattare la Segreteria e programmare la formazione su richiesta, nel caso si raggiungesse il numero utile all’attivazione. Se interessati contattare dunque la Segreteria ISFAR all’indirizzo email info@isfar-firenze.it o 0556531816

Docenti

Docente: Prof. Paola Ricci, Psicomotricista Funzionale, docente Scuola Jean Le Boulch

Attestato

Al termine degli incontri verrà rilasciato un Attestato di Formazione in “Psicomotricità in Acqua” 

Costi

Promozione estiva

 

Quota di frequenza: 270 euro

Quota di iscrizione:  100 euro

 

Crediti

ASPIF: 10 crediti di aggiornamento

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Psicomotricità in Acqua” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Psicomotricità Funzionale – Garanzia di successo nei DSA

    Aggiungi al carrello
  • Psicomotricità Funzionale nella Disprassia

    Scegli
  • La Psicomotricità Funzionale in diverse realtà operative

    Scegli

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • La nascita del Teatro Poietico Trasformativo©
    • Il The Grief Maze Game e la relazione terapeutica nel lutto infantile: un “caso”
    • Il negoziato sul merito nella Mediazione Familiare
    • ECM Psicologi: obbligo o verità?
    • Emotion Focused Therapy e Emotionally Focused Therapy

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (11)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency