• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Scuola Clinica ed Educazione / ADHD – Strategie cliniche e didattiche

ADHD – Strategie cliniche e didattiche

Valutato 4.76 su 5 su base di 25 recensioni
(25 recensioni dei clienti)

Formazione online

Online, 13-14 marzo 2021
Online, 22-23 maggio 2021 

 

DESTINATARI
Psicologi, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti, Pedagogisti clinici, Psicomotricisti funzionali e altri professionisti e studenti di area sanitaria o socio-educativa

 

OBIETTIVI
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività rappresenta una forma di disagio complesso e specifico che spesso disorienta genitori, insegnanti e anche gli specialisti. La formazione intende far acquisire competenze e abilità specialistiche per poter aiutare bambini e ragazzi con ADHD, le loro famiglie e gli operatori scolastici.
In particolare i partecipanti potranno:

•  Riconoscere le caratteristiche distintive di persone con ADHD
• Saper fare una diagnosi differenziale
•  Acquisire capacità nella relazione e nella comunicazione
•  Saper gestire studenti con ADHD in classe
•  Saper implementare un progetto di intervento integrato

 

Quota di partecipazione: 280 euro

Svuota
COD: N/A Categorie: Corsi Online, Scuola Clinica ed Educazione
  • Descrizione
  • Sede e Date
  • Organizzazione
  • Docente
  • Crediti e attestato
  • Costi
  • Recensioni (25)

PROGRAMMA
Il percorso prevede l’esposizione e la trattazione teorico-pratica dei seguenti argomenti:

• Definizioni del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Tipi di ADHD
• Il cambiamento dei sintomi col progredire dell’età
• Etiologia: fattori biologici e ambientali implicati nella genesi e nel mantenimento del disturbo
• Conseguenze del Disturbo da Deficit dell’Attenzione/ Iperattività
• L’epidemiologia dell’ADHD
• La diagnosi differenziale: le situazioni che simulano l’ADHD e Disturbi psicopatologici associati
• Terapia farmacologica? Come, quando e perché usare il farmaco. Vantaggi e svantaggi dell’intervento farmacologico
• Il ruolo della famiglia
• Il ruolo della scuola nel mantenimento e nella cura del disturbo
• Diagnosi clinica: le modalità di indagine diagnostica, l’osservazione e l’ausilio dei test per la definizione di specificità e bisogni della persona
• La diagnosi a scuola
• La diagnosi con la famiglia
• La concettualizzazione del progetto di intervento
• Progetti clinici in classe: l’intervento con la scuola
• L’intervento con la famiglia: l’aiuto alla famiglia e l’auto-aiuto
• Gli interventi clinici nello studio professionale
• Simulate e role-playing

Sede e Date

CALENDARIO
Il corso si svolge online sulla piattaforma Zoom durante un fine settimana intensivo.
La frequenza è obbligatoria.
E’ possibile scegliere uno dei due fine settimana proposti a seconda delle proprie disponibilità.

Online, 13-14 marzo 2021
Online, 22-23 maggio 2021

 

ORARIO
13-14 marzo 2021: sabato 10:30-13/14:18, domenica 9-13/14-16:30
22-23 maggio 2021: sabato 14-19; domenica 9-13/14-18;

 

SEDE 
Il corso si svolge online sulla piattaforma Zoom.
Maggiori info in “ORGANIZZAZIONE”

Organizzazione

  • Il Corso si svolge completamente online nelle date e gli orari indicati (cfr. sezione SEDI E DATE)
  • I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us
  • La formazione necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante
  • In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
  •  In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili
  • L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)
  • Si informa che il webinar/meeting verrà registrato a scopo documentale e per garantire agli iscritti, nel caso eccezionale di problemi di fruizione/connessione, la visione in differita della registrazione. L’accesso al webinar/meeting da parte dell’iscritto è automaticamente espressione del proprio consenso alla registrazione.

 

Docente

Dott.ssa Maria Raugna, Psicologa, Psicoterapeuta, Pedagogista Clinico, Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano leggi tutto

 

Crediti e attestato

  • Crediti ANPEC: 5 per Pedagogisti Clinici
  • Crediti ASPIF: 5 per Psicomotricisti Funzionali
  • Crediti SINPE: 5 per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici

 

Al termine degli incontri verrà rilasciato un Attestato di Formazione in  Attestato di Formazione in ADHD: strategie cliniche e didattiche

Costi

Quota di partecipazione: 280 euro

 

25 recensioni per ADHD – Strategie cliniche e didattiche

  1. Valutato 5 su 5

    Monica – 28 Febbraio 2018

    Partecipando a questa formazione ho avuto modo di conoscere le caratteristiche del disturbo di ADHD, di fare chiarezza sulle modalita’ per diagnosticarlo e soprattutto di conoscere more possibili azioni per sostenere e aiutare i soggetti che la presentano.

  2. Valutato 5 su 5

    Lidia Giansanti – 28 Febbraio 2018

    Corso molto interessante e utile, ho avuto in due giorni un quadro chiaro e preciso delle caratteristiche distintive di persone con ADHD e strumenti validi per intervenire. Consiglio il corso a tutti i professionisti del settore.

  3. Valutato 5 su 5

    Rosalia Venuto – 28 Febbraio 2018

    La Dottoressa Maria Raugna, straordinaria nel modo di esporre argomenti non certo semplici, ha reso il corso interessante, avvincente e comprensibile. A fine corso ci è stata inviata tramite mail la dispensa degli argomenti trattati. Un valido strumento per il mio lavoro.

  4. Valutato 5 su 5

    Antonella Brandalese – 28 Febbraio 2018

    Il corso mi è stato molto utile nei casi di adhd che mi sono trovata ad affrontare grazie ai consigli e indicazioni della dottoressa Raugna che ha fornito anche attraverso esempi pratici sottesi ai principi teorici. L’applicazione degli interventi suggeriti è stata davvero efficace.

  5. Valutato 4 su 5

    Rosa Santoru – 28 Febbraio 2018

    Ho frequentato il corso diversi anni fa mi ha aiutato tantissimo nel mio lavoro di pedagogista clinico. È stata molto interessante la parte riguardante l’aspetto teorico, utile la parte pratica. La professoressa è bravissima

  6. Valutato 5 su 5

    Silvia Urbini – 28 Febbraio 2018

    La Dott.ssa Raugna, con la sua professionalità e cordialità ha proposto un percorso di formazione ad hoc per ogni partecipante, partendo dalle esigenze e dalle aspettative di ogni corsista.
    Le tematiche trattate in modo esaustivo ed efficace sono state accompagnate dalla condivisione, da parte della docente, di tutto il materiale da lei utilizzato.
    Ritengo che questo sia un valore aggiunto utilissimo e di grande significato per la nostra categoria.

  7. Valutato 5 su 5

    Francesca Tassi – 28 Febbraio 2018

    Ho frequentato il corso gia’ da qualche anno e ne ho ancora ben presenti i vantaggi professionali che ne ho tratto: prima di tutto la determinazione a non perdere di vista la persona nella sua interezza, senza limitarla alle difficolta’ che manifesta; avere la consapevolezza anche dei molti “falsi positivi”; tenere ben presente anche la necessita’ di essere consapevoli di cio’ che la persona con ADHD puo’ suscitare in noi quando ci entriamo in relazione; strumenti, strategie, attenzioni educative… Il modo in cui viene condotto il corso, non solo i contenuti presentati, costituiscono motivo di arricchimento e scambio per tutti i partecipanti, qualunque sia il profilo professionale di proveninza. Un’opportunita’ di formazione assolutamente da non perdere!

  8. Valutato 5 su 5

    Alessandro – 28 Febbraio 2018

    Ho partecipato alla formazione diversi anni fa e da quel momento sono stato in grado di rispondere deontologicamente e professionalmente alle richieste che mi sono giunte, comprendere i bisogni e fare degli interventi di aiuto adeguati che ancora oggi mi portano gratificazione professionale. Grazie

  9. Valutato 5 su 5

    sandramarzano – 28 Febbraio 2018

    Ho partecipato alla formazione della Dott.ssa Raugna, tempo fa a Catania , professionalità e cordialità caratteristiche che la distinguono , ci ha dato la possibilità di capire di come si fa un vero percorso di formazione ad alto livello , sempre partendo e arrivando alle esigenze e alle aspettative di ogni corsista. Posso dire che il corso è molto interessante e utile, in due giorni ci ha fornito un quadro chiaro e preciso delle caratteristiche distintive di persone con ADHD. Da raccomandare…

  10. Valutato 5 su 5

    Lorena – 28 Febbraio 2018

    Corso completo sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. Esposizione della Dott. ssa molto chiara ed esaustiva. Inoltre, durante il corso si possono rivolgere domande di approfondimento o su casi particolari a cui viene data immediata risposta.

  11. Valutato 5 su 5

    claudiadegliesposti – 1 Marzo 2018

    La professionalità, unita alla straordinaria semplicità con cui la prof.ssa Raugna affronta da sempre gli argomenti da trattare, ci hanno permesso di comprendere le modalità con cui le persone affette da ADHD possono migliorare il loro modo di vivere le relazioni con i genitori, gli insegnanti, gli amici e soprattutto con se stessi. Il corso è pratico, chiaro, piacevole da seguire. I materiali forniti comprensibili ed allo stesso tempo esaustivi. Ho ricevuto molti spunti su cui continuare a lavorare e suggerimenti che proverò a mettere in pratica. E’ stata anche un’ottima occasione di confronto con i colleghi. La professoressa ha saputo creare il giusto clima per consentirci di lavorare in modo proficuo e senza perdite di tempo.
    Claudia Degli Esposti
    Claudia Degli Esposti

  12. Valutato 5 su 5

    Egle – 1 Marzo 2018

    In qualità di docente di Scuola Primaria e Pedagogista Clinico, ho trovato indicazioni applicabili sul campo, sia in classe sia in Studio. Un corso dunque pragmatico e trattato in modo professionale e diretto dalla docente

  13. Valutato 5 su 5

    Marika – 3 Marzo 2018

    Corso molto valido sia a livello teorico, sia per quanto concerne la pratica.
    Ho avuto modo di applicare quanto appreso, ottenendo ottimi risultati.
    Lo consiglio vivamente per la ricchezza di contenuti e spunti metodologici di grande rilievo.

  14. Valutato 4 su 5

    Rosanna Esabon – 3 Marzo 2018

    Ho frequentato il corso con la dott.ssa Raugna molti anni fa quando ancora non c’era molto materiale su cui documentarsi ebbene la sua chirezza espositiva mi ha permesso di affacciarmi a questa problematica discernendo all’interno del gruppo classe i comportamenti vivaci da quelli propri dell’ADHD e di avere a disposizione semplici modalitá operative che ho applicato studio

  15. Valutato 5 su 5

    Matteo Di Lucchio – 3 Marzo 2018

    La specializzazione ha permesso di identificarmi come Pedagogista Clinico Specialista Adhd. Subito dopo la frequenza del corso, sono entrato in rete con il Dirigente del Dipartimento di Psichiatria Infantile dell’Asl Roma D e dei Pediatri, con i quali tuttora collaboro. Le osservazioni e le relazioni presentate, hanno avuto un positivo riscontro e sono stato contattato da diversi Istituti Comprensivi per corsi rivolti agli insegnanti. Il corso mi ha fornito degli strumenti concreti di intervento da utilizzare sia nello studio professionale con il bambino, sia in ambito di formazione con i genitori e con gli insegnanti.

  16. Valutato 5 su 5

    Francesca – 3 Marzo 2018

    In qualità di pedagogista ho trovato molti spunti e chiarimenti che sicuramente mi hanno permesso di effettuare una valutazione e progettazione più attenta. la Dott.ssa Raugna è stata molto chiara ed esaustiva. Consiglio questo corso a tutti i professionisti del campo.

  17. Valutato 5 su 5

    Laura Rovizzi – 5 Marzo 2018

    Buongiorno a tutti!
    Ho frequentato il corso qualche anno fa, a Padova.
    Voglio dire che è stato molto interessante dal punto di vista teorico e ammetto che, attraverso gli strumenti pratici che ho trovato inizialmente piuttosto utili, forniti dalla Dott.sa Raugna, nella pratica professionale si sono rivelati davvero efficaci.
    È un corso che consiglio caldamente in quanto, attraverso l’affabilita’ e la concretezza professionale della docente, mi sono trovata -di fatto- ad avere l’entusiasmo e la preparazione teorico-pratica che hanno reso fattibile l’essere di aiuto a bambini, ragazzini e famiglie in evidente difficoltà.
    Io ringrazio…

  18. Valutato 4 su 5

    Claudia Russo – 5 Marzo 2018

    Ho frequentato questo corso diversi anni fa e l’ho molto apprezzato. Ho trovato eccellenti i docenti per chiarezza, disponibilità e capacità di gestione dell’aula; i contenuti presentati mi sono stati di grande aiuto nella pratica professionale.

  19. Valutato 4 su 5

    Giusy Cifalà – 7 Marzo 2018

    Orientamenti pratici e direttive utili per una pronta gestione di situazioni di contesto.

  20. Valutato 4 su 5

    Gioia – 7 Marzo 2018

    Salve! Il corso è molto esaustivo…aiuta a comprendere cosa non è e cos’è l’ ADHD; la tematica è trattata sia da un punto di vista scientifico, metodologico ma soprattutto umano…la prof.ssa è riuscita a farmi cogliere la profondità del vissuto della persona che vive la difficoltà, le frustrazioni del nucleo familiare, lasciando intravedere la possibilità d’ esser di aiuto motivandomi sempre più all’ ” incontro” con l’ Altro.

  21. Valutato 5 su 5

    Teresa – 9 Marzo 2018

    Ottimo corso sia a livello teorico che pratico!!
    Ottime le dispense e i consigli della dott. Raugna che nella pratica professionale si sono rivelati veramente preziosi ed efficaci .
    Il corso veramente aiuta a capire cos’è e cosa non è ADHD.

  22. Valutato 4 su 5

    Francesca (proprietario verificato) – 14 Marzo 2018

    Formazione molto utile. Esaustive le spiegazioni su cos’è ADHD e soprattutto fornisce le indicazioni pratiche su come intervenire, quale approccio utilizzare in base alla propria professionalità e quali strumenti/metodi sono più appropriati. La docente molto chiara e disponibile per qualsiasi approfondimento e/o dubbio.

  23. Valutato 5 su 5

    MARIA GABRIELLA – 20 Marzo 2018

    Ottima formazione! La Prof.ssa Raugna ha reso la formazione interessantissima e ricca di concetti essenziali per chi si trova ad operare con soggetti ADHD. La dispensa ricevuta alla fine della formazione con tutti gli argomenti trattati è un utilissimo strumento di completamento.

  24. Valutato 5 su 5

    m_zerilli – 5 Maggio 2018

    il corso sulle strategie di intervento con soggetti adhd è stato molto interessante, e sicuramente ha fornito strumenti pratici di intervento e chiarito dubbi in merito alla diagnosi e alla lettura delle disponibilita dei bambini

  25. Valutato 5 su 5

    Antonella – 14 Marzo 2021

    Felice di aver partecipato a questo corso che è stato per me formativo e utile. La Dott.ssa Raugna è eccezionale, molto preparata e chiarissima nell’esporre i concetti. Grazie.
    Antonella Pascale

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • Il Potere Trasformativo dell’Affettività

    Leggi tutto
  • Tradimenti e segreti: gli effetti sui figli e sulla relazione con ciascun genitore prima, durante e dopo la separazione

    Scegli
  • Delirio e Dipendenze: la Psicopatologia tra Fenomenologia, Clinica e Neuromodulazione

    Scegli

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • La nascita del Teatro Poietico Trasformativo©
    • Il The Grief Maze Game e la relazione terapeutica nel lutto infantile: un “caso”
    • Il negoziato sul merito nella Mediazione Familiare
    • ECM Psicologi: obbligo o verità?
    • Emotion Focused Therapy e Emotionally Focused Therapy

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (11)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency