• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Scuola Clinica ed Educazione / Autismo nella scuola superiore: lavorare bene in classe

Autismo nella scuola superiore: lavorare bene in classe

Webinar – Formazione online

 

Online
19 Settembre 2020
16 gennaio 2021

 

DESTINATARI
Insegnanti, Insegnanti di sostegno, professionisti e studenti in area educativa e socio-sanitaria. Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di massimo 40 partecipanti

 

OBIETTIVI
La formazione ha lo scopo di aiutare i partecipanti a promuovere azioni pedagogiche e didattiche all’interno della scuola secondaria di secondo grado per persone con diagnosi nello spettro autistico.  Un corso indirizzato non solo agli insegnanti, ma anche a coloro che a vario titolo si confrontano con la scuola, nell’ambito dell’inclusione dell’allievo con autismo. In particolare, i partecipanti potranno:

  • Conoscere le principali manifestazioni dell’autismo nella scuola secondaria di secondo grado
  • Saper attuare azioni pedagogiche e didattiche all’interno della scuola secondaria di secondo grado per persone con diagnosi nello spettro autistico.
  • Saper collaborare con la scuola al fine di implementare progetti per lo sviluppo dell’allievo con autismo

 

Iscrizione e partecipazione:  80 euro

Svuota
COD: N/A Categorie: Corsi Online, Scuola Clinica ed Educazione Tag: autismo, Autismo in classe, Disturbi dello spettro autistico, Insegnanti, scuola
  • Descrizione
  • Organizzazione
  • Sede e Date
  • Docente
  • Crediti e attestato
  • Costi
  • Recensioni (0)

La formazione è strutturata su una modalità interattiva e vedrà l’alternarsi di spiegazione e esemplificazione pratiche; molta importanza sarà data inoltre all’interazione e discussione con i partecipanti attraverso la formulazione di domande e l’analisi di situazioni emerse durante il webinar.

  • Allievi diversamente abili e inclusione: peculiarità di ciascun allievo con autismo; contro un approccio eccessivamente nosografico classificatorio; il variegato mondo dell’autismo
  • Analisi di due “casi”: cosa fare con Maria e Tiberio (prima e terza classe); i comportamenti e le difficoltà; attenzione e faticabilità; motivazioni e performance
  • La classe: punti di forza e di debolezza; necessità di spazi “altri” e diversificati
  • I compiti delle varie figure professionali: docenti (di sostegno e curriculari), collaboratori scolastici, educatori, operatori sanitari; l’importanza della “rete”; le buone prassi; condividere la cultura dell’analisi delle potenzialità dell’allievo; educare gli operatori alla resilienza
  • Insieme a scuola: la collaborazione con la famiglia e i feed back in classe; quaderni, diario, altre modalità comunicative; orari e calendario personalizzato per lavorare in classe al meglio
  • Il contesto classe: gli spazi, comunicazione verbale e non verbale; lezione individualizzata e lavoro di gruppo
  • L’autonomia: cosa succede quando non c’è il docente di sostegno o l’educatore; sollecitare all’autonomia
  • Apporti metodologici: contributi da cooperative learning, peer education, tutoring, pet therapy
  • Didattica laboratoriale a scuola: la partecipazione dell’allievo con autismo ad attività con la classe ed a piccoli gruppi
  • Progetti “out door”: attività promosse dalla scuola, progetti con altri professionisti
  • Gli incontri istituzionali (Glho) e le ricadute in classe: la partecipazione di tutti gli operatori (scolastici e non) che collaborano alla formulazione del PEI.

Organizzazione

  • Il Corso si svolge completamente online nelle date e gli orari indicati (cfr. sezione SEDI E DATE)
  • I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us
  • La formazione necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante
  • In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
  •  In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili

Sede e Date

CALENDARIO
Webinar online – Piattaforma Zoom:
19 settembre 2020
16 gennaio 2021

 

La frequenza è obbligatoria

 

ORARI
9-13 / 14-16

 

 

Docente

Dott. Antonio Viviani, Psicologo Psicoterapeuta, Pedagogista Clinico®, Insegnante di sostegno nella Scuola secondaria di secondo grado (scheda docente)

Crediti e attestato

Al termine degli incontri verrà rilasciato l’Attestato di Formazione in Autismo nella scuola superiore: lavorare bene in classe

 

Costi

Quota di iscrizione e partecipazione:  80 euro

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Autismo nella scuola superiore: lavorare bene in classe” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

  • L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco

    Valutato 5.00 su 5
    Scegli
  • Bongeste e Prismograph

    Prismograph® e BonGeste: continuità e innovazione

    Scegli
  • Tradimenti e segreti: gli effetti sui figli e sulla relazione con ciascun genitore prima, durante e dopo la separazione

    Scegli

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Fantasia, Fantasma e Fantasmagoria: a proposito dei Metodi immaginativo-fantasmatici
    • INTERART® il benessere attraverso le arti
    • Jean Le Boulch: un ritratto
    • Lutto: la ricerca di significato
    • Il Pedagogista Clinico® con l’adulto  

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (7)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più