PROGRAMMA
- I Bisogni Educativi Speciali (BES): Normativa; Ruolo del- la scuola; Il coinvolgimento degli insegnanti curricolari e l’individuazione delle risorse interne ed esterne
- L’osservazione sistematica
- Aspetti emozionali e comunicazionali implicati
- Strategie per l’inclusione degli studenti con BES: Didattica inclusiva; Personalizzazione ed individualizzazio- ne; Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- Metodologie didattiche: apprendimento cooperativo, didattica metacognitiva, apprendimento significativo; Mappe concettuali e mappe mentali; Strumenti compensativi e misure dispensative; Utilizzo e funzione delle tecnologie compensative
- Il lavoro in rete con altre scuole, con gli enti territoriali, con gli specialisti esterni e le famiglie
- Strutturazione, funzionamento e strategie di intervento del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
- Dal PDP al PAI (Piano Annuale per l’Inclusività): progetti per l’inclusione e il ruolo degli specialisti esterni
Serena –
Corso utilissimo, docenti preparati!
Lo consiglio a tutti i miei colleghi docenti!
Stefania –
Una formazione splendida ed emozionante. Ho avuto la possibilità di approfondire e precisare diversi aspetti sulla tematica BES. Due giornate ricche e non pesanti. La vicinanza della sede ha contribuito a renderla ottima.
Pascucci Loretta –
Il corso è stato utile perché oltre ai riferimenti teorici e legislativi ha fornito strumenti di lavoro. Il materiale corposo e prezioso. Le docenti molto professionali, chiare e anche simpatiche.
Chiara Miccadei –
Avevo desiderato e richiesto questa formazione con le Dott.sse Storace e Capuano perché immaginavo potesse essere di grande aiuto a me e alle altre colleghe abruzzesi
Le aspettative non sono state deluse anzi, alta professionalità delle formatrici e chiarezza degli argomenti: connubio perfetto.
Ho già consigliato questa formazione al Dirigente dell’I.C. del mio paese
Secondo me è una formazione imprescindibile per le insegnanti
Luigia Tramutola –
Due giornate intense e ricche di contenuti! Molto preparate le docenti, capaci di tener viva la nostra attenzione, esponendo con chiarezza gli argomenti trattati , ma soprattutto ci hanno fornito tanto materiale utile su cui lavorare!
Marinella –
Ringrazio di cuore l’ISFAR per la proposta di offerta formativa di altissima qualità.
Un ringraziamento speciale giunga alle Straordinarie e competenti Formatrici, dott.ssa Storace e dott.ssa Capuano.
PALMIRA MASI (proprietario verificato) –
Un’ottima formazione,un incontro ricco di contenuti e stimolante che ha sapientemente unito teoria e prassi.
Grazie a Paola e Francesca
Anna –
Le formatrici, dott.sse Capuano e Storace, hanno garantito , con competenza e professionalità’, una dettagliata ed approfondita conoscenza della tematica dei Bisogni Educativi Speciali e delle necessarie e fondamentali Strategie per l’Inclusione.