• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Scuola Clinica ed Educazione / Didattica a Distanza Integrata: come usarla bene

Didattica a Distanza Integrata: come usarla bene

Formazione online

 

Online, dal 7 novembre 2021

 

DESTINATARI 
Docenti di ogni ordine e grado

 

OBIETTIVI 
Il corso affronta tematiche di base con una particolare attenzione agli aspetti relazionali, didattici e tecnologici. I corsisti lavoreranno sul proprio PC. Il corso è adatto ai docenti che hanno praticato la didattica a distanza con strumenti di base e vorrebbero fare tesoro dell’esperienza per integrare nel proprio ciclo didattico, migliorandone l’efficacia, questo nuovo strumento.

Al termine della formazione i partecipanti saranno in grado di:

  • Utilizzare le applicazioni multimediali più importanti
  • Produrre e gestire una lezione multimediale
  • Risolvere velocemente piccoli problemi che si possono presentare col PC/applicazioni
  • Gestire la relazione con gli allievi, incentivando la partecipazione in DDI
  • Progettare cicli didattici che rendano gli allievi partecipi e motivati

 

 

Quota di partecipazione: 190 euro

NB: ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID evento 60998)

Esaurito

Categorie: Corsi Online, Scuola Clinica ed Educazione
  • Descrizione
  • ORGANIZZAZIONE
  • Sedi e Date
  • Docente
  • Crediti e Attestato
  • Costi
  • Recensioni (0)

PROGRAMMA 

 

Gli strumenti

  • Le applicazioni (gratuite) necessarie per fare lezione (condivisione schermo, Teamviewer, editor di testi e presentazioni, eventuale tavoletta grafica) – Assistenza (da remoto) per il download e istallazione.
  • Aspetti di base: PC, internet, windows, browser.
  • Problemi e soluzioni: Individuare e correggere i possibili problemi che si possono presentare durante la lezione.

 

Come cambia la didattica

  • DDI Didattica a Distanza Integrata: punti di forza e di debolezza
  • Come lavorare sui punti di forza, come ridurre l’impatto dei punti deboli:

– Gli aspetti didattici
o Gli aspetti relazionali
o La valutazione

  • Il ciclo della DDI: spiegazione, materiali, attività a casa, correzione, valutazione.

 

Utilizzare efficacemente i software per creare e tenere le lezioni

  • Costruire una presentazione multimediale
  • Creare dei quiz online

 

Utilizzare le piattaforme per gestire i contenuti

  • Assegnare i compiti su piattaforme
  • Correggere i compiti online

 

Esercitazione con valutazione

  • Produzione e verifica di una lezione multimediale (lavoro su piattaforma)
  • Esercitazione individuale su piattaforma web rivista e corretta dal docente.

 

 

ORGANIZZAZIONE

  • Il Corso si svolge completamente online nelle date e gli orari indicati (cfr. sezione SEDI E DATE)
  • I partecipanti hanno accesso riservato all’aula virtuale della piattaforma zoom.us per le lezioni in modalità sincrona e alla piattaforma open.edu per la parte asincrona.
  • La formazione necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante fatto salvo il lavoro che viene svolto in modalità asincrona che dunque non necessita di una presenza contemporanea di formatore e partecipante.
  • In seguito al ricevimento della quota di partecipazione la segreteria invierà una comunicazione sulle modalità di accesso e di fruizione del percorso formativo
  •  In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili

Sedi e Date

CALENDARIO
Il corso (21 ore complessive) si svolge online durante quattro mezze giornate, un modulo e-learning in modalità asincrona e un incontro di rielaborazione e verifica del lavoro svolto dai partecipanti. La frequenza è obbligatoria

Calendario completo: 7 novembre 2021; 11 novembre 2021; 21 novembre 2021; 25 novembre 2021; 5 dicembre 2021

 

 

ORARI

7 novembre: ore 9-13 (lezioni in diretta)
11 novembre: ore 16-20 (lezioni in diretta)
21 novembre: ore 9-13 (lezioni in diretta)
25 novembre: ore 16-20 (lezioni in diretta)
5 dicembre: ore 10-12 ( incontro di rielaborazione e verifica del lavoro)

Prima dell’ultimo incontro è previsto un lavoro individuale quantificato in circa 2h

 

SEDI
Il corso si svolge online sulla piattaforma Zoom per le lezioni in diretta e attraverso la piattaforma isfar.open.edu. per la parte asincrona. Maggiori info in “ORGANIZZAZIONE”

 

NOTE 
La partenza del corso sarà confermata agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti circa cinque giorni prima dell’inizio dell’evento. In caso di non attivazione del percorso formativo, l’ISFAR rimborserà le quote eventualmente versate, ma non rimborserà eventuali prenotazioni alberghiere o di trasporti effettuate dall’iscritto prima della conferma del corso. In caso di rinuncia del corsista le quote già versate non sono rimborsabili.
L’ISFAR, per necessità organizzative o in casi di estrema necessità e per eventi imprevisti, ha diritto di modificare data, sede e/o orari degli incontri: a causa dell’eccezionalità, tali modifiche non prevedono alcun tipo di rimborso (a titolo di esempio, esplicativo e non restrittivo, si indicano quali “casi di estrema necessità ed eventi imprevisti”, gravi motivi di salute legati al docente, particolari eventi atmosferici ecc.)

 

Docente

Prof. Leonardo Marchesi, laureato in ingegneria elettronica, master del Consorzio del Politecnico di Milano in gestionale, diploma Università della California di Berkely in marketing, laureato in scienza dell’economia e della gestione aziendale, è docente di scuola secondaria in informatica dal 2012. leggi tutto

 

Crediti e Attestato

Il corso dà diritto a:

  • Crediti ANPEC: 10 per Pedagogisti Clinici
  • Crediti ASPIF: 10 per Psicomotricisti Funzionali
  • Crediti SINPE: 10 per Pedagogisti ed Educatori Socio-Pedagogici
  • ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID evento 60998)

Al termine del corso, con il superamento della verifica finale, sarà possibile scaricare autonomamente l’Attestato di Formazione in Didattica a Distanza Integrata: come usarla bene

Costi

Quota di partecipazione: 190 euro

ISFAR è ente accreditato dal MIUR e il corso è acquistabile con Carta del Docente (ID evento 60998)

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Didattica a Distanza Integrata: come usarla bene” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

  • Pedagogia Clinica – Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica

    Valutato 4.76 su 5
    Scegli
  • ADHD – Strategie cliniche e didattiche

    Valutato 4.80 su 5
    Leggi tutto
  • L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco

    Valutato 4.94 su 5
    Leggi tutto

Prodotti correlati

  • Metodo Papy avanzato per la Discalculia

    Valutato 4.93 su 5
    Aggiungi al carrello
  • Bongeste e Prismograph

    Prismograph® e BonGeste: continuità e innovazione

    Valutato 5.00 su 5
    Leggi tutto
  • elaborazione lutto

    Psicologia del lutto e della sua elaborazione

    Valutato 4.50 su 5
    Aggiungi al carrello

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Nuovi Orizzonti: la rivista
    • EFT Emotion Focused Therapy: fondamenti teorici e aspetti procedurali
    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency