PROGRAMMA (in modalità on-line)
La formazione, dopo aver introdotto la storicità del Metodo Papy e i principi su cui si è basata la revisione, indirizza su come intervenire per affidarsi ad un aiuto concreto:
- Esperienze pratiche con il Minicomputer Papy
- Utilizzo delle piastre magnetiche per rintracciare, riconoscere e rappresentare le figure geometriche, occasioni per consolidare nozioni sull’occupazione dello spazio
- Esperienze per apprendere l’ordine matematico della successione, il rapporto intercorrente tra movimento, ritmo e spazio-tempo
- Il “corpo matematico” capace di associare l’azione alla rappresentazione, distinguere e registrare strutture, modelli e relazioni universalmente valide. Corpo come sintesi di una educazione matematica
N.B. Per le esercitazioni pratiche non è necessario l’acquisto di strumenti aggiuntivi. Al fine di mettere in pratica il Metodo Papy avanzato è possibile realizzare in autonomia gli strumenti alla base del metodo (le lavagne/piastre), anche adattandoli ai vari contesti di uso. Nella formazione viene data indicazione delle ditte presso le quali si possono ordinare lavagne magnetiche già predisposte.
Palmira Masi –
Corso ottimo.
La tematica, spesso trascurata, offre numerosi spunti di riflessione e applicazione per favorire l’insegnamento/apprendimento della scienza matematica.