• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Editoria e strumenti / Finalmente… il Dizionario di Psicomotricità Funzionale

Finalmente… il Dizionario di Psicomotricità Funzionale

20 Settembre 2021 By Isfar

Come nasce e perché l’attesissimo Dizionario di Psicomotricità Funzionale: uno strumento fondamentale per i professionisti e per la scienza di Jean Le Boulch.

 

 

Un Dizionario, un linguaggio, una scienza

 

Il Dizionario di Psicomotricità Funzionale non è un’opera linguistica. Lo scopo non è di creare uno strumento di lavoro per quanti  a qualsiasi titolo si trovano a leggere opere o articoli di Psicomotricità Funzionale. Lo scopo è aiutare gli  Psicomotricisti Funzionali a rendere uniforme il linguaggio professionale e conforme alla  scienza fondata di Jean Le Boulch. Una scienza, infatti, è tale se c’è un accordo condiviso sul significato dei termini usati e su quali, soprattutto, per vari motivi, non sono adatti o addirittura risultano confusivi.

 

 

 

Jean le Boulch e la Psicomotricità Funzionale

 

Jean Le Boulch, medico specializzato in psicologia e riabilitazione funzionale, francese, anzi bretone a dire il vero, a partire dalle esperienze professionali nell’ambito della chinesiterapia e dell’Educazione Fisica scientifica, fonda la Psicomotricità Funzionale quale corpus metodologico autonomo che definisce “procedimento globale e pluridisciplinare che tiene presenti gli sforzi d’aggiustamento motorio del soggetto nelle diverse situazioni in cui è chiamato a risolvere il problema in base a quella situazione e contribuisce all’organizzazione funzionale e alla condotta dell’atteggiamento umano, sia che essa sia strumentale o mentale”. Una scienza che ha risonanza internazionale e che trova riscontro e concretezza nel 1988 quando Jean Le Boulch e Guido Pesci fondano a Firenze la Scuola di Psicomotricità che alla morte del professore francese verrà a lui intitolata.

 

 

 

Il dizionario di Psicomotricità Funzionale

 

Abbiamo detto che una scienza ha bisogno di un linguaggio condiviso che ne definisca gli ambiti e i confini. È da questa idea, o da questa esigenza per dirla meglio, che è nato il progetto di realizzare il Dizionario di Psicomotricità Funzionale. La Prof.ssa Letizia Bulli e la Prof.ssa Paola Ricci, rispettivamente Presidente e Vice-Presidente dell’Associazione Psicomotricisti  Funzionali, e il Prof. Guido Pesci, ormai quattro anni fa si sono messi all’opera per costruire un’opera precisa e rigorosa dal punto di vista teorico e ricca dal punto di  vista contenutistico. Il risultato, frutto di attente revisioni e correzioni che hanno richiesto molto lavoro, è un volume interessante, sicuramente fondamentale per tutti gli allievi e gli ex-allievi della Scuola Jean Le Boulch, ma anche per coloro che vogliono apprezzare e comprendere al meglio come lavora uno Psicomotricista Funzionale.

 

 

 

Conclusioni

 

Il dizionario di Psicomotricità Funzionale era atteso da tempo. Letizia Bulli, Paola Ricci e Guido Pesci hanno saputo rendere onore al compito che si erano dati e anche al maestro Jean Le Boulch, che crediamo possa essere orgoglioso di aver riconosciuto a loro tre, e solo a loro tre, la titolarità di Didatti in Psicomotricità Funzionale. Con il Dizionario la Scuola Jean Le Boulch si arricchisce ulteriormente e ancor di più consolida un sapere e un saper fare già riconosciuto da tempo.

 

 

 

Archiviato in:Editoria e strumenti, Formazione

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Nuovi Orizzonti: la rivista
    • EFT Emotion Focused Therapy: fondamenti teorici e aspetti procedurali
    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency