• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Docenti Corsi di formazione / Clarice Ranfagni

Clarice Ranfagni

Sono psicologa, psicoterapeuta e didatta. Queste tre anime esprimono e coniugano armoniosamente i miei interessi prevalenti: quello per la clinica e quello per la formazione.

Diversi sono gli ambiti professionali ed istituzionali in cui ho lavorato dall’ormai lontano 1996, anno della mia laurea in psicologia clinica all’Università di Padova: il Ministero di Grazia e Giustizia Minorile (Consulente Psicologa ex. art. 80 Ordinamento Penitenziario L. 354/75 e CTU), realtà cooperative e sociali (consulente, formatrice, organizzazione e gestione di gruppi), progetti europei, libera professione (counsellor, psicologa e psicoterapeuta), Facoltà di Psicologia di Firenze (Professoressa di Psicologia Clinica e Counselling), didatta alla scuola di formazione in psicoterapia del CESIPc (Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista), docente presso l’ISFAR (Istituto Superiore di Formazione, Aggiornamento e Ricerca).

Territori diversi, mondi e linguaggi diversi, compagni di viaggio diversi e una sempre diversa messa in gioco di me, professionalmente ma anche personalmente.  Anno dopo anno, dubbio dopo dubbio, incontro dopo incontro, esperienza dopo esperienza, ho maturato dentro di me una certezza profonda: l’amore e il rispetto per l’unicità individuale. Che sia quella delle persone che mi chiedono aiuto (i “pazienti”) che sia quella delle persone che mi chiedono di apprendere (gli “allievi”).  Per questo al mio sapere,  saper fare e saper essere affianco ormai da tempo il “saper cambiare”. Un saper cambiare che non riguarda certamente solo gli altri ma me stessa in primis, con l’idea che solo cambiando noi stessi si può “rischiare” di cambiare anche ciò che c’è intorno a noi. Non esiste a parer mio “il paziente incurabile” o “l’allievo incorreggibile”.  Ogni volta che incontro un “caso difficile” è dalla messa in discussione del mio operare (e talvolta del mio essere) che traggo spunti, stimoli ed energia creativa per incontrare davvero l’altro-da-me e dare vita ad un dialogo produttivo e fertile.

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU
    • Teatro Poietico trasformativo©: intervista a Maria Grazia Magazzino
    • 3 domande sulla CTU-CTP

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency