• Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui:Home / Formazione / Perché il Pedagogista Clinico® ha una marcia in più?

Perché il Pedagogista Clinico® ha una marcia in più?

23 Dicembre 2019 By Isfar

Il Pedagogista Clinico® è quel professionista che si differenzia da un modello sanitario e da altri professionisti che operano nei servizi socio-educativi e assistenziali, esercita l’attività intellettuale nel rispetto dei principi della Pedagogia Clinica, la scienza autonoma fondata nel 1974 dal Prof. Dott. Guido Pesci.
Dal modello sanitario che purtroppo spesso viene adottato anche in ambito educativo e dalle altre professioni socio-educative  il Pedagogista Clinico® prende le distanze perché non si concentra sui disturbi, le incapacità, i deficit, non corregge né cura, non ammaestra, non riabilita né rieduca. Per il Pedagogista Clinico® l’individuo deve essere visto nella sua interezza per riuscire ad attivare e valorizzare potenzialità, abilità, disponibilità e risorse.

Bastano 4 punti per far capire perché il Pedagogista Clinico® ha una marcia in più.

  • Visione globale della persona. Il Pedagogista Clinico® sa lavorare contemporaneamente su molti aspetti della persona in modo da sviluppare potenzialità, abilità e disponibilità in modo globale. Non corregge né migliora singole competenze o singoli aspetti, ma lavora per fare crescere l’individuo in ogni suo aspetto. Un esempio? Al Pedagogista Clinico® non interessa migliorare la velocità di lettura di un bambino con Disturbi dell’Apprendimento né aiutarlo nel compiti, interessa promuovere tutte quelle abilità che permettano a quel bambino di dimostrarsi capace ed efficace in ogni aspetto della sua quotidianità, conquistando anche le abilità necessarie a leggere in modo più fluido ed efficiente.
  • Lavorare con persone di ogni età. L’esempio precedente non deve trarre in inganno. Il Pedagogista Clinico® non si rivolge solo all’infanzia o alle cose “di scuola”, bensì aiuta persone di ogni età, bambini, adulti, anziani, come singoli, coppie o gruppi. Le basi epistemologiche, i principi e le prassi operative sostengono la sua azione di aiuto per tutto il vasto panorama dei bisogni educativi della persona. Non è il problema presentato o l’età della persona che contano, conta soprattutto quali sono le potenzialità da sviluppare, le abilità da promuovere e le disponibilità da favorire per far sì che quell’individuo sia capace di vivere pienamente il suo ambiente.

  •  Metodi e tecniche esclusive. Il Pedagogista Clinico® ha competenze e abilità nell’utilizzo di metodi, tecniche e strumentari specifici, tutelati da copyright, marchi e brevetti, che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, e lo rendono esclusivo inconfondibile rispetto ad altri specialisti. Insomma questi potenti metodi e strumenti non ce li ha nessun altro. E sono metodi che promuovono un cambiamento.  Si tratta di metodi strutturati con un’infinità di tecniche differenti che corrispondono alle tante sfaccettature della persona e ben rispondono alle sue esigenze, soddisfano la conoscenza di sé, l’intenzionalità, le motivazioni, la volontà ecc.
  •  Il Pedagogista Clinico® è un professionista stimato per il corpus delle sue competenze da molti altri professionisti che hanno nel tempo apprezzato le metodologie e il rispetto dei confini professionali. Lavora spesso in equipe con medici, psicologi e altri specialisti sia di area sanitaria che di area socio-educativa, proprio perché sapendosi differenziare può offrire qualcosa in più e di diverso dagli altri. Inoltre l’ANPEC Associazione Nazionale dei Pedagogisti Clinici che riunisce tutti i Pedagogisti Clinici® di Italia permette, per la tutela degli utenti e dei professionisti stessi, di mantenere alti gli standard professionali e di essere interconnessi con numerosi colleghi sparsi in tutto il territorio nazionale.

Per diventare Pedagogista Clinico® occorre:

  • avere una laurea universitaria preferibilmente in Scienze Pedagogiche o dell’Educazione, Psicologia Medicina, o una laurea per Educatori Professionali
  • frequentare la formazione presso la Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica ISFAR, l’unica fondata sui principi ispiratori formalizzati dal Prof. Guido Pesci nel 1974 e riconosciuta dall’ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici
  • iscriversi all’ANPEC

 

 

Vuoi capire come intraprendere questo percorso professionale? Per le recensioni, il programma e tutte le informazioni sulla Scuola internazionale di Pedagogia Clinica CLICCA QUI  Iscrizioni 2020/2021 in corso!

Filed Under: Formazione, Metodi e Strumenti

Primary Sidebar

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Il sistema ECM e i corsi ISFAR riconosciuti
    • Fantasia, Fantasma e Fantasmagoria: a proposito dei Metodi immaginativo-fantasmatici
    • INTERART® il benessere attraverso le arti
    • Jean Le Boulch: un ritratto
    • Lutto: la ricerca di significato

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (7)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (6)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (6)

    All Right Reserved © 2020 - P.iva 04729410482 - ISFAR srl
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più