• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Metodi e Strumenti / ADHD il modello a due vie

ADHD il modello a due vie

21 Marzo 2022 By Isfar

Il disturbo, le manifestazioni e il modello di valutazione a due vie: un approfondimento sull’ADHD in vista del corso online ADHD: strategie cliniche e didattiche 

 

 

ADHD: Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder

 

L’ADHD è uno dei disturbi più diffusi (e controversi) dello sviluppo. Interessa il 3-5%della popolazione e è considerato un disturbo del neuro sviluppo. In quanto disturbo pervasivo comporta inizialmente difficoltà come distraibilità, impulsività e irrequietezza motoria. Successivamente aumentano le difficoltà relazionali e di adattamento ai contesti sociali.

 

 

3 grandi aree sintomatologiche

 

L’ADHD si manifesta con una serie di sintomi afferenti a 3 aree:

  • Disattenzione
  • Iperattività
  • Impulsività

Da un punto di vista diagnostico iperattività e impulsività vengono raggruppate ulteriormente come è stato anche recentemente confermato dal DSM-5. Il DSM-5 inoltre prevede un elenco di manifestazioni cliniche e alcuni criteri diagnostici peculiari (età di insorgenza, severità, pervasività, comorbilità).

 

 

Un modello a due vie

 

Alcuni Autori (Fedeli e Vio) hanno proposto un modello a due vie per comprendere le difficoltà di una persona con ADHD e per procedere ad una valutazione corretta.
La prima via è chiamata “via energetica”: si riferisce alla capacità di modulare l’attivazione e sostenere lo sforzo necessario a rispondere ad uno stimolo o a compiere una attività. Allerta, motivazione, ritmo, impegno, emozioni compongono la via energetica.
La seconda via (“via organizzativa”) è composta invece da inibizione, flessibilità, pianificazione, memoria di lavoro, monitoraggio. La via organizzativa è relativa agli aspetti organizzativi del comportamento , del pensiero e delle emozioni cioè al controllo volontario e consapevole di ciò che si sta facendo.

 

 

Conclusioni

 

Il modello a due vie presenta come tutti i modelli pregi e difetti. È comunque un modello piuttosto semplice e intuitivo per guidare l’osservazione. Non possiamo però dimenticare che lo scopo di ogni osservazione non si deve mai ridurre ad una caccia alla compromissione ai fini di una diagnosi/classificazione, ma si deve essere capaci di leggere la persona nella sua globalità e complessità. Solo così potremo costruire un progetto di intervento che non sia teso a “riparare”, ma che abbia come obiettivo lo sviluppo della persona.

 

TI interessa approfondire la tematica, riconoscere il disturbo, saper gestire e aiutare studenti con ADHD e implementare un progetto di intervento integrato? Segui il corso di formazione ADHD – Strategie cliniche e didattiche: un’interessante opportunità di formazione proposta interamente online! Iscriviti subito! 

 

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU
    • Teatro Poietico trasformativo©: intervista a Maria Grazia Magazzino
    • 3 domande sulla CTU-CTP

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency