• Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Isfar

  • Corsi di Formazione
    • Clinica e Salute
    • Giuridica e Mediazione
    • Pedagogia Clinica
    • Psicomotricità Funzionale
    • Scuola Clinica ed Educazione
    • Corsi Online
  • Agevolazioni
    • Promozioni e Sconti
    • ECM
    • MIUR
    • Voucher regionali
    • Carta ILA
  • Docenti
  • L’istituto
    • Staff
    • Dove Siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Termini e Condizioni
    • Protocollo Anti-Covid19
  • Editoria e Strumenti
Ti trovi qui: Home / Metodi e Strumenti / Il metodo Musicopedagogia® e il corpo in Pedagogia Clinica

Il metodo Musicopedagogia® e il corpo in Pedagogia Clinica

4 Dicembre 2018 By Isfar

A cura della Dott.ssa Monica Maressi un focus sulla Musicopedagogia® e il valore del corpo in quanto elemento fondamentale per un’azione pedagogico-clinica in aiuto alla persona.

 

 

La formazione

 

Il corso di formazione di Pedagogia Clinica prevede molti momenti di formazione esperienziale e personale, alcuni di questi sono di gruppo e altri individuali, una vera e propria risorsa per quanti andranno a sperimentarsi nella pratica della libera professione come Pedagogisti Cinici, per vivere e sostanziare un saper fare ed essere professionisti in aiuto alla persona.

 

 

Il corpo: cassa di risonanza della vita

 

Nella formazione dedicata al metodo Musicopedagogia®, le esperienze coinvolgono il corpo nella sua totalità quale potente cassa di risonanza del suono del respiro, della voce e delle molteplici sollecitazioni vibro tattili che possono essere stimolate dal contatto con l’altro e con l’ambiente. Vissuti di esplorazione profonda del proprio Io corporeo che vanno a sostanziare la conoscenza e coscienza di sé, a ingigantire la persona perché capace di percepirsi e sentirsi quale contenitore-trasmettitore della vita sonora del mondo esteriore che risuona e fa eco al mondo interiore, in una continua dinamica accrescitiva.  Il suono e in particolare la musica sono potenti stimoli, capaci di andare a toccare le più profonde corde dell’animo umano, ed è per questo che l’uso che ne facciamo in- Pedagogia Clinica- è puramente educativo; in particolare l’utilizzo è circoscritto a tutti quegli effetti sonori e vibrazionali che il nostro corpo può produrre, senza per questo andare a scomodare l’utilizzo di strumenti altri se non quelli appartenenti all’ambiente e alla memoria sensoriale che ognuno di noi possiede.

 

 

Il silenzio

 

Tornare all’essenza del suono e della musica quale armonia dell’esperienza propriocettiva umana, ci porta a sfrondare la realtà che oggi viviamo, in cui la presenza di stimoli di ogni tipo è inflazionata, nella quale riuscire a sostare su se stessi è sempre più difficile e raro. In una realtà in cui il virtuale è sempre più presente nella vita di ognuno di noi, tornare ad ascoltare e a vivere i rumori della propria corporeità ci permette di vivere un viaggio all’interno delle nostre radici, poiché la nostra vita è movimento e suono fin dalla sua prima scintilla. Un corpo il nostro, nel quale la pelle è l’organo più esteso e, il senso del tatto e dell’udito – con la formazione degli organi uditivi – sono tra i primi che si sviluppano nel bambino all’interno della pancia della mamma, nella quale il piccolo cresce immerso in percezioni sonore e tattili amniotiche. Tornare a un mondo in cui la parola e il suono siano misurati, per arrivare ad apprezzare il valore di ogni singola esperienza umana, permette alla Persona di vivere positivamente anche il silenzio. Un silenzio oggi spesso allontanato e negato giacché responsabile del sentirsi soli, fragili e non riconosciuti da se stessi e dagli altri. In effetti, se dovessimo appellarci al silenzio rifacendoci alla sua definizione, è una realtà inesistente, perché definito come “assenza di rumore”, ma la vita è rumore, non possiamo fermare il battito del nostro cuore e lo scorrere del nostro respiro. Quale silenzio cercare oggi, quindi, se non quello che ci permette di tornare ad apprezzare il vero rumore della nostra vita e della nostra persona nella sua essenza più pura?

Questo uno degli obiettivi della Pedagogia Clinica, raggiungibile attraverso il nostro fare pedagogico e educativo: la riscoperta della vera essenza della Persona, in quanto “autrice e lettrice di se stessa” (in Dizionario di Pedagogia Clinica).

 

Dott.ssa Monica Maressi
Pedagogista Clinico
Mediatore Familiare

 

Se vuoi approfondire il Metodo e diventare Pedagogista Clinico® segui la Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica: da più di vent’anni un punto di riferimento per la formazione di professionisti riconosciuti, in aiuto alla persona. Iscrizioni ancora aperte: scopri le sedi!

Archiviato in:Formazione, Metodi e Strumenti Contrassegnato con: corso di formazione, formazione professionale, Metodo Musicopedagogia®;, pedagogia clinica, Scuola internazionale di Pedagogia Clinica

Barra laterale primaria

contatti-isfar
055 6531816

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    • BLOG
      • Formazione
      • Metodi e Strumenti
      • Eventi e News
    • VIDEO
    • FAQ

    Carrello

    Articoli recenti

    • Nuovi Orizzonti: la rivista
    • EFT Emotion Focused Therapy: fondamenti teorici e aspetti procedurali
    • Cosa significa essere un’azienda di Qualità
    • Educare i Genitori: i benefici
    • Come diventare Psicologo CTU

    open-edu-isfarOPEN EDU

    unieniso
    psicocitta

    Isfar Social

    • Email
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
    • Clinica e Salute

      Clinica e Salute (9)

    • Giuridica e Mediazione

      Giuridica e Mediazione (5)

    • Pedagogia Clinica

      Pedagogia Clinica (8)

    • Psicomotricità Funzionale

      Psicomotricità Funzionale (9)

    • Scuola Clinica ed Educazione

      Scuola Clinica ed Educazione (5)

    Copyright © 2022 - Isfar -
    Web Agency

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più