Come si diventa genitori? Si può imparare a giocare in armonia con i propri figli? Come si “costruisce” la genitorialità nei percorsi Psicomotorio Funzionali? Il Dott. Rubens Ragni, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean Le Boulch® per Psicomotricisti Funzionali ci racconta la sua pluriennale esperienza con il metodo della Dinamica Cinesico Gestuale
La nascita di un genitore
Quando si nasce genitori? Quando un bambino/a bussa alla porta della tua vita e tu, uomo o donna che sia, apri a lui, completamente ignaro del cambiamento spettacolare che investirà tutta la tua esistenza. L’eccitazione, il desiderio, la gioia, l’ansia, le preoccupazioni, le paure e le aspettative si susseguono in una danza senza fine, dai ritmi sempre più delineati, dalla consapevolezza evolutiva che, giorno dopo giorno, investe mamma e papà.
Il “venire al mondo” come genitore, dalla condizione di marito e moglie, compagno e compagna, porta con sé una crisi, un cambiamento non scevro di rischi o potenzialità. La routine familiare, i bisogni, le responsabilità di ciascuno necessitano pertanto di un’adeguata capacità di aggiustamento all’altro, in modo da favorire e rispettare in ognuno i tempi e le modalità efficaci alla esplorazione, alla scoperta e alla accoglienza della nuova Immagine di sé.
Questo percorso naturale, che si sviluppa nella famiglia, mette in gioco ogni componente della triade e richiede le giuste attenzioni reciproche, lasciando a ciascuno, compatibilmente con il tran-tran e le distrazione della società odierna, spazi e momenti in cui madre e padre possano centrarsi nell’ascolto di un cambiamento evolutivo radicale, ed attuare così condotte funzionali favorevoli allo sviluppo sereno ed armonico del bambino/a.
I Giochi-Incontro nei percorsi Psicomotorio Funzionali
Nella mia esperienza professionale di Psicomotricista Funzionale, durante la realizzazione di progetti per genitori e bambini degli asili nido, ho riscontrato, in circa venti anni di attività, una crescente difficoltà in mamma e papà nel rivestire il loro ruolo educativo, ma soprattutto nella incapacità di giocare con i propri cuccioli. Spesso, infatti, al termine dei “Gioco-Incontro”, attività ludico-motoria svolta in palestra permeata della metodologia di J. Le Boulch, la frase ricorrente che i genitori mi rimandano è: “…non abbiamo mai giocato così con nostro figlio/a!”.
È nata, così, l’esigenza di strutturare parallelamente degli incontri solo per genitori, in cui riscoprire letteralmente il proprio Schema Corporeo Cosciente, al fine di reimparare a giocare con un corpo ormai in disuso, stereotipato nelle dinamiche quotidiane; riscoprire la propria Immagine di sé, un sé capace di muoversi in armonia con un Io profondo, emotivamente in trambusto, ma in riequilibrio.
La Dinamica Cinesico Gestuale®
La Dinamica Cinesico Gestuale®, metodo che si affida all’espressività gestuale e silenziosa, mimica e posturale e ad ogni pronunciamento comunicazionale narrativo, si è rivelata uno strumento efficace e rispettoso nello stimolare l’intenzionalità nell’esserci e la libera espressività dell’adulto, per gustare ciascuno l’occasione di una ricerca di sé, per riconoscere le proprie emozioni, vivere giochi corporei e l’esporsi in dinamica con un parlare silenzioso all’altro.
Durante questo percorso di riscatto personale dall’insicurezza, dall’ansie e dall’inadeguatezza ho notato un reale cambiamento nel modo di relazionarsi del genitore: più sicuro verso il proprio corpo, maggiormente complice con il partner, ma soprattutto una modalità più spontanea e consapevole di vivere la propria comunicazione cinesica (posture, gesti, movimenti del tronco e dei vari segmenti dei vari segmenti corporei, mimica, sguardi), prossemica (uso dello spazio, distanze ed orientamenti della triade) e dei contatti fisici (maggior attenzione e disponibilità all’allo-contatto).
Indiscutibilmente la ricaduta nei “Gioco-Incontro” è stata funzionale e fantastica allo stesso tempo, in quanto tutti gli attori protagonisti, mamma-papà-bambino/a, si sono ritrovati a vivere momenti di gioco protesi al divertimento, contestualmente intrigati ed affascinati da una reale scoperta ed accoglienza l’uno dell’altro nella propria spontaneità, fonte di una nuova o ritrovata empatia, solida base su cui radicare le sicurezze e l’armonia di una famiglia.
Vuoi sapere tutto sul metodo che favorisce il gioco, la scoperta di sè e l’armonia tra genitori e figli? Diventa Psicomotricista Funzionale con l’unica scuola autorizzata dal Prof. Le Boulch: la nuova edizione è in partenza a Bari, Milano, Catania, Roma e Firenze. Iscriviti subito