Educazione Continua in Medicina e Psicologi: una questione controversa tra doveri deontologici e bisogni formativi. Un articolo a firma del Dott. Simone Pesci per ISFAR. Obbligo: un po’ di storia La questione dell’obbligo di raccogliere crediti ECM va avanti da tempo. Fino ad oggi c’era chi diceva che i liberi professionisti …Leggi tuttoabout ECM Psicologi: obbligo o verità?
aggiornamento ECM
Il sistema ECM e i corsi ISFAR riconosciuti
Cosa vuol dire ECM? Perché l’Educazione Continua in Medicina è considerata un dovere professionale? Come nasce? Un articolo ISFAR spiega i principali aspetti del sistema ECM. Il tema ECM è un tema complesso. Per qualche professionista è una costrizione, per altri è una opportunità. E le correnti partitiche all’interno delle professioni a volte …Leggi tuttoabout Il sistema ECM e i corsi ISFAR riconosciuti
ADHD: principali differenze fra ICD-10, DSM-IV e DSM-5
I più famosi manuali diagnostici sono l’ICD, curato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e il DSM, curato dall’American Psychiatric Association. Entrambi riconoscono l’esistenza di una categoria diagnostica che, pur con termini e criteri diversi, raggruppa soggetti con Deficit dell’Attenzione e/o Iperattività. Vediamo le principali differenze fra ICD-10, DSM-IV e DSM-5, le novità del DSM-5 e come andare …Leggi tuttoabout ADHD: principali differenze fra ICD-10, DSM-IV e DSM-5