Come costruire e realizzare efficacemente progetti pedagogico clinici? Come ascoltare le reali esigenze della persona? Quali strumenti usare? Un articolo utilissimo a cura del Dott. Carlo Matteo Callegaro, docente della formazione ISFAR La progettazione in Pedagogia Clinica Per anni si è pensato che un progetto di intervento in una scuola, o in una associazione di …Leggi tuttoabout 3 regole d’oro per scrivere e realizzare un progetto pedagogico clinico
aggiornamento
ISFAR… Azienda di Qualità
L’ISFAR è una azienda di qualità. Lo sanno bene le persone che hanno fatto i nostri corsi e che hanno potuto sperimentare l’utilità dei percorsi formativi. Quello che proponiamo alle persone è ovviamente frutto di un lavoro ideativo e organizzativo che nasce molto prima dell’erogazione di un corso. E proprio per il processo di progettazione …Leggi tuttoabout ISFAR… Azienda di Qualità
La Mediazione Familiare tra vuoto normativo e prassi applicativa
Nell’articolo apparso sulla rivista Nuovi orizzonti 19, gennaio-giugno 2018, la dott.ssa Fiamma Raugei Mediatrice Familiare AIMeF espone il quadro normativo e i casi applicativi della Mediazione Familiare. Ne pubblichiamo un estratto in vista dell’ 8° edizione del corso in Mediazione Familiare, riconosciuto AIMeF. La Mediazione Familiare è una realtà presente nell’ordinamento giuridico italiano già …Leggi tuttoabout La Mediazione Familiare tra vuoto normativo e prassi applicativa
Il disegno e il gioco nell’intervento clinico con i bambini
Il gioco è un’attività universale e funzionale dell’essere umano che, inseme al disegno, promuove lo sviluppo cognitivo ed affettivo di ogni individuo. Saper sfruttare in ambito clinico le potenzialità di questi mezzi espressivi per creare una relazione umana e professionale significa intervenire efficacemente per riattivare le funzionalità del sistema persona. Buona lettura! Disegno …Leggi tuttoabout Il disegno e il gioco nell’intervento clinico con i bambini