Un corpo che diventa espressione di sé, un gesto che segue il pensiero e si libera dagli impedimenti: questo il fine del Language dansé®, una tecnica psicomotricista-funzionale dagli innumerevoli benefici. Le Prof.sse Letizia Bulli e Paola Ricci, docenti dell’unica Scuola Jean Le Bouch per Psicomotricisti Funzionali, presentano il metodo in ogni suo aspetto. Vogliamo …Leggi tuttoabout Language dansé®: il benessere nel gesto consapevole
corso di formazione
Discalculia: profili, sottotipi, errori e interventi scolastici
Probabilmente il meno conosciuto dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, la Discalculia comprende diversi tipi di difficoltà. Nell’articolo cerchiamo di fare chiarezza sul disturbo individuando tipologie, errori e interventi Discalculia: profili e sottotipi Nella discalculia evolutiva si possono distinguono due profili principali: Il primo è caratterizzato dalla presenza di Deficit nelle componenti di cognizione numerica. …Leggi tuttoabout Discalculia: profili, sottotipi, errori e interventi scolastici
ADHD: principali differenze fra ICD-10, DSM-IV e DSM-5
I più famosi manuali diagnostici sono l’ICD, curato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e il DSM, curato dall’American Psychiatric Association. Entrambi riconoscono l’esistenza di una categoria diagnostica che, pur con termini e criteri diversi, raggruppa soggetti con Deficit dell’Attenzione e/o Iperattività. Vediamo le principali differenze fra ICD-10, DSM-IV e DSM-5, le novità del DSM-5 e come andare …Leggi tuttoabout ADHD: principali differenze fra ICD-10, DSM-IV e DSM-5
Il metodo Musicopedagogia® e il corpo in Pedagogia Clinica
A cura della Dott.ssa Monica Maressi un focus sulla Musicopedagogia® e il valore del corpo in quanto elemento fondamentale per un’azione pedagogico-clinica in aiuto alla persona. La formazione Il corso di formazione di Pedagogia Clinica prevede molti momenti di formazione esperienziale e personale, alcuni di questi sono di gruppo e altri individuali, …Leggi tuttoabout Il metodo Musicopedagogia® e il corpo in Pedagogia Clinica
Tecniche creative e artistiche in 3D: costruire, decostruire, ricostruire la nostra realtà per dare forma al nostro benessere
Creare una scultura modellando creta o plastilina, assemblare oggetti e materiali, creare un’installazione o un collage, sono esempi di tecniche artistiche e creative in 3D che possono sostenere l’individuo durante il suo percorso educativo e di crescita personale, e favorire la comunicazione e la collaborazione all’interno di gruppi. In questo breve articolo scopriremo come l’alternanza …Leggi tuttoabout Tecniche creative e artistiche in 3D: costruire, decostruire, ricostruire la nostra realtà per dare forma al nostro benessere
La mediazione familiare: l’ingresso di un nuovo partner
Dinamiche di conflitto e pratiche di intervento in un caso concreto: un articolo a cura della Dott.ssa Alessandra Lodetti, Mediatrice Familiare e docente del Master in Mediazione Familiare ISFAR. La mediazione familiare: un aiuto, un percorso, una tutela La mediazione familiare è un metodo non conflittuale nato negli anni Settanta negli Stati …Leggi tuttoabout La mediazione familiare: l’ingresso di un nuovo partner
#3 L’Insegnante Pedagogista Clinico® per far apprendere lettura, scrittura e matematica
L’articolo, a cura del Prof. Dott. Guido Pesci fa luce sui metodi di intervento dell’Insegnante Pedagogista Clinico®, finalizzati all’ apprendimento della matematica. Il contributo che segue è l’ultimo dei tre approfondimenti sulla figura del Pedagogista Clinico® in contesti di apprendimento didattico. Leggi gli articoli precedenti! L’insegnante Pedagogista Clinico: una risposta di successo ai bisogni …Leggi tuttoabout #3 L’Insegnante Pedagogista Clinico® per far apprendere lettura, scrittura e matematica
Disegno onirico: metodo, teoria della tecnica e applicazioni
Il contributo, a cura del Dott. Simone Pesci è un estratto dell’articolo “Per una rilettura in senso cognitivo-costruttivista del Disegno onirico” apparso sulla Rivista Nuovi Orizzonti n°9 (2013). Nella seguente presentazione approfondiremo: Il Metodo: origini e riferimenti teorici Teoria della tecnica Campi applicativi del Disegno Onirico Il Metodo: origini e riferimenti teorici Il Disegno …Leggi tuttoabout Disegno onirico: metodo, teoria della tecnica e applicazioni
Discalculia: forse non tutti sanno che…
A proposito della Discalculia, il meno conosciuto dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, forse non tutti sanno che… …è un disturbo specifico dell’apprendimento logico-matematico La Discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento dalle molte manifestazioni: dalla difficoltà a indicare verbalmente termini e relazioni matematiche alla difficoltà a vivere con il proprio corpo il pensiero logico-matematico, dalla …Leggi tuttoabout Discalculia: forse non tutti sanno che…
L’ascolto del minore vittima e/o testimone di abuso o maltrattamento: intervista alla Prof.ssa Federica Gradante
La Dott.ssa Federica Gradante, Psicologa formata in Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica, Docente dell’ISFAR parla ai microfoni di Radio Fiesole della sua Professione e della Formazione “L’ ascolto del minore vittima e/o testimone di abuso o maltrattamento: tecniche di intervista e strumenti”, a Firenze il 23 e 24 Febbraio 2019. Di cosa si occupa nella sua Professione? …Leggi tuttoabout L’ascolto del minore vittima e/o testimone di abuso o maltrattamento: intervista alla Prof.ssa Federica Gradante