Ecco un focus sull’aggiornamento professionale ISFAR pensato per Psicologi, da Psicologi: un lungo impegno firmato ISFAR! Un cammino comune L’aggiornamento e la professionalizzazione degli Psicologi è una delle priorità ISFAR, da sempre nel nostro DNA. Abbiamo formato tanti colleghi in vari ambiti della Psicologia, aiutandoli a fare il loro lavoro con competenza …Leggi tuttoabout ISFAR per Psicologi!
DSA
Giovanni e i DSA: affrontare i disturbi specifici di apprendimento con uno sguardo pedagogico clinico si può!
Quali metodi ha a disposizione il Pedagogista Clinico® pe sostenere persone con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento-DSA? L’articolo, a firma della Dott.ssa Francesca Cartellà, è apparso sulla Rivista Pedagogia Clinica-Pedagogista Clinico® n°43 e racconta una felice esperienza in studio. Quando Giovanni è arrivato presso il mio studio aveva 11 anni, frequentava la prima media …Leggi tuttoabout Giovanni e i DSA: affrontare i disturbi specifici di apprendimento con uno sguardo pedagogico clinico si può!
DSA: il trattamento sublessicale nel modello multimodale
Cosa è e come si struttura il trattamento sublessicale nel modello multimodale in presenza di difficoltà di lettura? Come renderlo maggiormente dinamico e relazionale? Un articolo scientifico a cura del Dott. Simone Pesci, docente della 7° edizione del MASTER DSA: diagnosi e riabilitazione psicologica. Il trattamento sublessicale Il trattamento sublessicale è una …Leggi tuttoabout DSA: il trattamento sublessicale nel modello multimodale
Discalculia: profili, sottotipi, errori e interventi scolastici
Probabilmente il meno conosciuto dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, la Discalculia comprende diversi tipi di difficoltà. Nell’articolo cerchiamo di fare chiarezza sul disturbo individuando tipologie, errori e interventi Discalculia: profili e sottotipi Nella discalculia evolutiva si possono distinguono due profili principali: Il primo è caratterizzato dalla presenza di Deficit nelle componenti di cognizione numerica. …Leggi tuttoabout Discalculia: profili, sottotipi, errori e interventi scolastici
Metodo Writing Codex® : la Pedagogia Clinica in aiuto alla persona
Un articolo a cura della Dott.ssa Marta Mani sul Writing Codex®: metodo esclusivo della Pedagogia Clinica, per il miglioramento e il potenziamento delle abilità espressivo-elocutorie, corporee e segniche della persona. Descrivere vs scrivere ll Writing Codex® è il metodo della Pedagogia Clinica che offre, al corpo écrivant dell’allievo in difficoltà nella codifica …Leggi tuttoabout Metodo Writing Codex® : la Pedagogia Clinica in aiuto alla persona
Cosa fare a scuola per aiutare un allievo con Disgrafia
La grafia è una traccia profonda di sé e della propria soggettività. Con alunni con Disgrafia è necessario portare avanti un intervento di aiuto che punti sulla disponibilità ed espressività della persona e dia spazio all’originalità creativa. Il contributo è a cura della Prof.ssa Marta Mani, Pedagogista Clinico® e docente ISFAR La scrittura: non …Leggi tuttoabout Cosa fare a scuola per aiutare un allievo con Disgrafia
Un approccio multimodale alla Riabilitazione Psicologica dei DSA
Come applicare metodologie dinamiche, attive ed efficaci alla riabilitazione psicologica dei disturbi specifici dell’apprendimento? Il Dott. Simone Pesci, docente del Master DSA, ci racconta un caso clinico di successo che ha richiesto tempo, lavoro, competenze e abilità professionali specifiche. La storia di Nicola Per illustrare come si può fare riabilitazione psicologica nell’ambito dei …Leggi tuttoabout Un approccio multimodale alla Riabilitazione Psicologica dei DSA
Metodo di studio e Dislessia
Studiare non è un’operazione scontata: necessita di impegno, attenzione, volontà e…metodo! Ma quale è il metodo di studio migliore? E cosa accade quando il metodo incontra la Dislessia? Alcune considerazioni sulle fasi dello studio, con e senza Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Il metodo di studio Un buon metodo di studio è indispensabile per …Leggi tuttoabout Metodo di studio e Dislessia
Il Metodo Prismograph®: un’educazione al segno grafico
Il Metodo Prismograph® , inserito in un percorso di aiuto pedagogico-clinico migliora le abilità grafiche, permette una migliore capacità organizzativo-cinetica e uno sviluppo motorio armonioso della persona. Nell’articolo la Dott.ssa Materazzo presenta uno dei metodi ausiliari del Pedagogista Clinico® in azione. Un metodo innovativo in aiuto alla persona Il Prismograph® è il metodo della Pedagogia …Leggi tuttoabout Il Metodo Prismograph®: un’educazione al segno grafico
Diventiamo grandi insieme! Formazione e aggiornamento ISFAR
Pubblichiamo una lettera del Comitato Scientifico ISFAR a tutti gli allievi, passati, presenti e futuri, per dare inizio al nuovo anno accademico e…continuare a diventare grandi insieme! Nuovo catalogo, nuovi obiettivi La pubblicazione del catalogo dell’offerta formativa è emozionante. Almeno per noi. Sì perché più che un catalogo è la sintesi di un …Leggi tuttoabout Diventiamo grandi insieme! Formazione e aggiornamento ISFAR