Pubblichiamo una lettera del Comitato Scientifico ISFAR a tutti gli allievi, passati, presenti e futuri, per dare inizio al nuovo anno accademico e…continuare a diventare grandi insieme! Nuovo catalogo, nuovi obiettivi La pubblicazione del catalogo dell’offerta formativa è emozionante. Almeno per noi. Sì perché più che un catalogo è la sintesi di un …Leggi tuttoabout Diventiamo grandi insieme! Formazione e aggiornamento ISFAR
educazione
Scoprire, stupirsi, educare: ISFAR a DIDACTA 2018
All’apertura dell’anno accademico ISFAR sarà tra gli ospiti di DIDACTA, un grande evento dedicato al mondo della Scuola e dell’educazione. Nell’articolo i contributi ISFAR all’evento e un invito alla partecipazione attiva. La Fiera e la Scuola Dal 18 al 20 ottobre 2018 si svolgerà a Firenze la seconda edizione di Fiera Didacta Italia, il più …Leggi tuttoabout Scoprire, stupirsi, educare: ISFAR a DIDACTA 2018
La scuola vista da dentro: lo Psicologo nel contesto scolastico
Come si inserisce la figura dello Psicologo nella Scuola di oggi? Quali vantaggi apporta al clima sociale e all’equilibrio personale? Alcune indicazioni a cura del Dott. Antonio Viviani, Psicologo Psicoterapeuta e Pedagogista Clinico® perfezionato in Didattica e Valutazione Scolastica, per una vera scuola del ben-Essere. Premessa Il mondo di oggi è “pieno di …Leggi tuttoabout La scuola vista da dentro: lo Psicologo nel contesto scolastico
L’Arte una palestra per la nostra mente: processi mentali ed esperienza di Flow
Quali sono i processi mentali coinvolti nella pratica artistica? Può l’arte condurci ad un’esperienza di Flow? L’articolo a cura della Dott.ssa Marta Mandoli spiega come mente e corpo si integrino nell’attività creativa ed evidenzia l’importanza che la pratica artistica può assumere nella relazione d’aiuto e in ambito d’intervento educativo e sociale. L’esperienza del Flow …Leggi tuttoabout L’Arte una palestra per la nostra mente: processi mentali ed esperienza di Flow
BES: Responsabilità e competenze per l’inclusione di allievi con bisogni educativi speciali
Quali sono i Bisogni Educativi Speciali, quali cambiamenti sono avvenuti nella scuola e nella normativa di riferimento, quali competenze dovrebbe avere un insegnante per essere efficace nella sua azione educativa: un approfondimento a cura del Comitato Scientifico ISFAR La Scuola non è più quella narrata nelle pagine del libro “Cuore”. E certamente neanche …Leggi tuttoabout BES: Responsabilità e competenze per l’inclusione di allievi con bisogni educativi speciali
A proposito dei DSA: un bambino e la sua Disortografia
Abbiamo provato a immaginare un dialogo tra un bimbo con Disortografia e il disturbo stesso. Dietro le paure, le sensazioni e il coraggio di un bambino come tanti, troviamo la necessità di competenze e professionalità specialistiche che affrontino in modo adeguato il disturbo specifico dell’apprendimento -Cosa è e da dove deriva? – Come si sente chi …Leggi tuttoabout A proposito dei DSA: un bambino e la sua Disortografia
Chi è e cosa fa il Pedagogista Clinico® a lavoro con i genitori?
Il Dott. Antonio Viviani, Pedagogista Clinico®, e membro del Comitato Scientifico della rivista “Pedagogia Clinica-Pedagogisti clinici”, ci illustra le principali fasi e le modalità operative del Pedagogista Clinico® a lavoro con una coppia o un gruppo di genitori. Il Dott. Viviani è docente ISFAR del corso Il Pedagogista clinico® a lavoro con i genitori, formazione di …Leggi tuttoabout Chi è e cosa fa il Pedagogista Clinico® a lavoro con i genitori?