Il Teatro Poietico Trasformativo© in un’intervista a Maria Grazia Magazzino, tra le ideatrici dello strumento e docente della formazione ISFAR. Cosa contraddistingue il Teatro Poietico Trasformativo©? Ciò che innerva la metodologia del Teatro Poietico Trasformativo© è una pedagogia finalizzata all’azione poietica: l’emergere di qualcosa che prima non c’era, di totalmente altro rispetto a …Leggi tuttoabout Teatro Poietico trasformativo©: intervista a Maria Grazia Magazzino
formazione docenti
Il disegno infantile: 3 approcci per capirlo
Il disegno infantile è una delle forme privilegiate di espressione di sè e racconta molto del bambino e della sua visione del mondo. Imparare a osservarlo e capirlo offre al professionista una chiave di accesso fondamentale. Il disegno infantile: 3 approcci per capirlo Il disegno permette al bambino non soltanto di esprimere …Leggi tuttoabout Il disegno infantile: 3 approcci per capirlo
L’armonia del movimento umano: il Metodo Demeny
Il Dott. Guido Pesci presenta il Metodo Demeny, oggi rivisto, potenziato e attualizzato a partire da quelle esperienze motorie educative per un movimento naturale e armonico sperimentate da George Demeny, fotografo, ginnasta e fondatore dell’Educazione Fisica Scientifica. L’Armonia del Movimento Umano è uno tra i più significativi contributi scientifici e metodologici che coinvolgono …Leggi tuttoabout L’armonia del movimento umano: il Metodo Demeny
#3 L’Insegnante Pedagogista Clinico® per far apprendere lettura, scrittura e matematica
L’articolo, a cura del Prof. Dott. Guido Pesci fa luce sui metodi di intervento dell’Insegnante Pedagogista Clinico®, finalizzati all’ apprendimento della matematica. Il contributo che segue è l’ultimo dei tre approfondimenti sulla figura del Pedagogista Clinico® in contesti di apprendimento didattico. Leggi gli articoli precedenti! L’insegnante Pedagogista Clinico: una risposta di successo ai bisogni …Leggi tuttoabout #3 L’Insegnante Pedagogista Clinico® per far apprendere lettura, scrittura e matematica
Dislessia: 5 luoghi comuni da sfatare
Imparare a conoscere davvero il disturbo è il primo passo verso il cambiamento: sfatiamo 5 luoghi comuni sulla Dislessia che circolano nell’opinione pubblica, tra professionisti in aiuto alla persona, nella scuola e in famiglia. 1) Faccio errori quando leggo, allora sono dislessico Dipende. La dislessia interessa circa il 2-3% della popolazione ed …Leggi tuttoabout Dislessia: 5 luoghi comuni da sfatare