Il Pedagogista Clinico® interviene in diverse circostanze, accanto a persone di ogni età. La Dott.ssa Marta Mani ci spiega metodi e approcci di una professione realmente utile in tutti i contesti. Il continuum dell’educazione L’educazione è un processo interagente attraverso il quale l’uomo può generare da se stesso ciò che …Leggi tuttoabout Il Pedagogista Clinico® con l’adulto
formazione professionale
Metodo Writing Codex® : la Pedagogia Clinica in aiuto alla persona
Un articolo a cura della Dott.ssa Marta Mani sul Writing Codex®: metodo esclusivo della Pedagogia Clinica, per il miglioramento e il potenziamento delle abilità espressivo-elocutorie, corporee e segniche della persona. Descrivere vs scrivere ll Writing Codex® è il metodo della Pedagogia Clinica che offre, al corpo écrivant dell’allievo in difficoltà nella codifica …Leggi tuttoabout Metodo Writing Codex® : la Pedagogia Clinica in aiuto alla persona
La Mediazione Familiare nelle coppie non mediabili….per amore
La Mediazione Familiare è un intervento professionale finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari e superare le criticità in casi di separazione o divorzio. Ma cosa accade in presenza di coppie non mediabili? Un intervento a cura della Dott.ssa Lodetti, Mediatore Familiare e docente del Master in Mediazione Familiare ISFAR. Le coppie non mediabili …Leggi tuttoabout La Mediazione Familiare nelle coppie non mediabili….per amore
Il metodo Musicopedagogia® e il corpo in Pedagogia Clinica
A cura della Dott.ssa Monica Maressi un focus sulla Musicopedagogia® e il valore del corpo in quanto elemento fondamentale per un’azione pedagogico-clinica in aiuto alla persona. La formazione Il corso di formazione di Pedagogia Clinica prevede molti momenti di formazione esperienziale e personale, alcuni di questi sono di gruppo e altri individuali, …Leggi tuttoabout Il metodo Musicopedagogia® e il corpo in Pedagogia Clinica
In viaggio con Elena e Pietro: la Psicomotricità Funzionale in azione
Come lavora lo Psicomotricista Funzionale? Come si struttura il suo intervento di aiuto alla persona? Pubblichiamo il contributo della Dott.ssa Letizia Bulli, presidente ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali, enunciato in occasione del convegno ISFAR “L’uomo con la valigia…Viaggi e Viaggiatori nelle professioni di aiuto alla persona”. Elena: il peso di una diagnosi Il …Leggi tuttoabout In viaggio con Elena e Pietro: la Psicomotricità Funzionale in azione
Scoprire, stupirsi, educare: ISFAR a DIDACTA 2018
All’apertura dell’anno accademico ISFAR sarà tra gli ospiti di DIDACTA, un grande evento dedicato al mondo della Scuola e dell’educazione. Nell’articolo i contributi ISFAR all’evento e un invito alla partecipazione attiva. La Fiera e la Scuola Dal 18 al 20 ottobre 2018 si svolgerà a Firenze la seconda edizione di Fiera Didacta Italia, il più …Leggi tuttoabout Scoprire, stupirsi, educare: ISFAR a DIDACTA 2018
PAS – Sindrome di Alienazione Parentale: un approfondimento
Sempre più spesso, in situazioni di separazione o divorzio, si parla, a volte a sproposito, di Sindrome di Alienazione Parentale. In questo articolo vorremmo descrivere cosa si intende per Sindrome di Alienazione Parentale, definire lo stato dell’arte del dibattito scientifico e precisare cosa succede quanto viene riscontata una situazione di alienazione parentale. PAS – Parental …Leggi tuttoabout PAS – Sindrome di Alienazione Parentale: un approfondimento
L’armonia del movimento umano: il Metodo Demeny
Il Dott. Guido Pesci presenta il Metodo Demeny, oggi rivisto, potenziato e attualizzato a partire da quelle esperienze motorie educative per un movimento naturale e armonico sperimentate da George Demeny, fotografo, ginnasta e fondatore dell’Educazione Fisica Scientifica. L’Armonia del Movimento Umano è uno tra i più significativi contributi scientifici e metodologici che coinvolgono …Leggi tuttoabout L’armonia del movimento umano: il Metodo Demeny
#3 L’Insegnante Pedagogista Clinico® per far apprendere lettura, scrittura e matematica
L’articolo, a cura del Prof. Dott. Guido Pesci fa luce sui metodi di intervento dell’Insegnante Pedagogista Clinico®, finalizzati all’ apprendimento della matematica. Il contributo che segue è l’ultimo dei tre approfondimenti sulla figura del Pedagogista Clinico® in contesti di apprendimento didattico. Leggi gli articoli precedenti! L’insegnante Pedagogista Clinico: una risposta di successo ai bisogni …Leggi tuttoabout #3 L’Insegnante Pedagogista Clinico® per far apprendere lettura, scrittura e matematica
Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica: una storia che nasce da lontano
Come nasce la Pedagogia Clinica/Pedagogia in aiuto alla Persona e come si è costituita l’ANPEC? E ancora qual è il contributo dell’ISFAR e perché l’esigenza di incontri gratuiti di presentazione della scienza Pedagogico Clinica e della professione di Pedagogista clinico®? Una storia che comincia più di quarant’anni fa e che ha determinato l’attuale impostazione della …Leggi tuttoabout Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica: una storia che nasce da lontano