Da cosa ha origine il crimine? Questa è una domanda alla quale scienziati e gente comune cercano di dare una risposta. E certamente lo studio del crimine è uno degli aspetti fondamentali del bagaglio conoscitivo di ogni professionista che lavora nell’ambito giudiziario e forense, sia penale che civile. Nell’articolo approfondiremo brevemente: quali sono gli aspetti …Leggi tuttoabout L’origine del Crimine: il modello di Strano in Criminologia
formazione psicologi
Le parole per dirlo
Il racconto di una esperienza clinica, a cura della Dott.ssa Clarice Ranfagni, Psicologa e docente della formazione “Tra immagini e metafore: l’altra faccia del colloquio”, evidenzia l’importanza del saper trovare le parole giuste e la professionalità di interpretarle. “Mi sento strana” Tre del pomeriggio, nel mio studio con Anna. Anna ha 43 …Leggi tuttoabout Le parole per dirlo
Intervistare il minore vittima di abuso: la vittimizzazione secondaria e la Step Wise Interview
L’ascolto ai fini giudiziari di minori vittime o testimoni di abuso è un tema tanto complesso quanto delicato. La Dott.ssa Federica Gradante, docente della formazione Abuso: l’ascolto del minore- Tecniche di intervista e strumenti presenta i principali elementi delle interviste forensi e della metodologia Step Wise Interview. La prima cosa importante da sapere sulle interviste forensi …Leggi tuttoabout Intervistare il minore vittima di abuso: la vittimizzazione secondaria e la Step Wise Interview
Abilitazione-riabilitazione psicologica dei DSA: il modello multimodale
Nell’ambito dell’abilitazione-riabilitazione psicologica dei DSA il Dott. Simone Pesci presenta contesto, caratteristiche ed effetti di un modello di intervento specifico. L’autore è Psicologo, Psicoterapeuta e docente del Master DSA -Diagnosi e riabilitazione psicologica L’intervento psicologico nei casi di Disturbi Specifici di Apprendimento Cosa distingue (o dovrebbe distinguere) l’intervento dello psicologo da quello di …Leggi tuttoabout Abilitazione-riabilitazione psicologica dei DSA: il modello multimodale
La mediazione familiare: l’ingresso di un nuovo partner
Dinamiche di conflitto e pratiche di intervento in un caso concreto: un articolo a cura della Dott.ssa Alessandra Lodetti, Mediatrice Familiare e docente del Master in Mediazione Familiare ISFAR. La mediazione familiare: un aiuto, un percorso, una tutela La mediazione familiare è un metodo non conflittuale nato negli anni Settanta negli Stati …Leggi tuttoabout La mediazione familiare: l’ingresso di un nuovo partner
Il disegno e il gioco nell’intervento clinico con i bambini
Il gioco è un’attività universale e funzionale dell’essere umano che, inseme al disegno, promuove lo sviluppo cognitivo ed affettivo di ogni individuo. Saper sfruttare in ambito clinico le potenzialità di questi mezzi espressivi per creare una relazione umana e professionale significa intervenire efficacemente per riattivare le funzionalità del sistema persona. Buona lettura! Disegno …Leggi tuttoabout Il disegno e il gioco nell’intervento clinico con i bambini