In occasione della nuova edizione della Scuola Jean Le Boulch® per Psicomotricisti Funzionali abbiamo intervistato il Prof. Dott. Guido Pesci, direttore e co-fondatore della prestigiosa Scuola insieme insieme al Prof. Le Boulch. Nell’intervista il Dott. Pesci ripercorre la nascita della Scuola e offre un ritratto prezioso del Maestro francese. Pesci e Le Boulch: …Leggi tuttoabout Jean Le Boulch: un ritratto
Jean Le Boulch
3 parole per descrivere la Psicomotricità Funzionale®
Qualche parola per descrivere una grande scienza, la Psicomotricità Funzionale®: il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean Le Boulch®, ci parla dei punti di forza della professione. Concretezza La Psicomotricità Funzionale® scienza rivolta allo sviluppo del movimento umano non manca mai di concretezza, in ogni momento della sua …Leggi tuttoabout 3 parole per descrivere la Psicomotricità Funzionale®
Come aiutare un soggetto con diagnosi di Disprassia
Il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean le Boulch racconta di un intervento psicomotorio funzionale in presenza di Disprassia. Un bambino e la sua Diagnosi motoria Stefano è un bambino di 7 anni a cui all’età di 5 anni è stata fatta diagnosi di Disprassia motoria (Disturbo evolutivo specifico …Leggi tuttoabout Come aiutare un soggetto con diagnosi di Disprassia
La Tonematica Comunicazionale® nella Psicomotricità Funzionale
Cosa è la Tonematica Comunicazionale® e come si inserisce in un percorso di aiuto Psicomotricista Funzionale? Il Dott. Lapo Zoccolini, docente della Scuola Jean Le Boulch e Psicomotricista Funzionale, presenta aspetti e finalità del Metodo di intervento. Quando si parla di Tonematica Comunicazionale® significa fare riferimento al linguaggio verbale in quanto funzione peculiare della …Leggi tuttoabout La Tonematica Comunicazionale® nella Psicomotricità Funzionale
In viaggio con Elena e Pietro: la Psicomotricità Funzionale in azione
Come lavora lo Psicomotricista Funzionale? Come si struttura il suo intervento di aiuto alla persona? Pubblichiamo il contributo della Dott.ssa Letizia Bulli, presidente ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali, enunciato in occasione del convegno ISFAR “L’uomo con la valigia…Viaggi e Viaggiatori nelle professioni di aiuto alla persona”. Elena: il peso di una diagnosi Il …Leggi tuttoabout In viaggio con Elena e Pietro: la Psicomotricità Funzionale in azione
La Psicomotricità Funzionale in aiuto alle “vari-Età” dell’uomo
Pubblichiamo la relazione a cura del Dott. Lapo Zoccolini sulla Psicomotricità Funzionale in azione: scienza in aiuto alla persona di tutte le età, come dimostra l’Autore che presenta alcuni interventi effettuati al nido, in associazioni, nella scuola, in studio o a domicilio. La relazione è stata presentata in occasione del Congresso “L’uomo…con la valigia- Viaggi …Leggi tuttoabout La Psicomotricità Funzionale in aiuto alle “vari-Età” dell’uomo
Ventennale della Psicomotricità Funzionale nella Scuola Jean Le Boulch
Il programma originale della “Scuola Jean Le Boulch” e il Ventennale della nascita, lo Psicomotricista Funzionale e il suo profilo professionale nel mondo: un articolo a cura del Dott. Prof. Guido Pesci. Il cammino funzionale Come si legge nei contributi del biografo ufficiale di Jean Le Boulch, il Prof. Guido Pesci, il …Leggi tuttoabout Ventennale della Psicomotricità Funzionale nella Scuola Jean Le Boulch
L’applicazione di principi psicomotorio funzionali ai corsi di acquaticità: le proposte nel primo anno di vita
Come applicare la Psicomotricità Funzionale di Jean Le Boulch nei percorsi di acquaticità dedicati ai più piccoli: a cura della Dott.ssa Valentina Monari alcune proposte ed esperienze attuabili durante il primo anno di vita dei bambini. Il testo è un estratto dell’articolo “L’applicazione di principi psicomotorio funzionali ai corsi di acquaticità” apparso sulla Rivista Nuovi Orizzonti …Leggi tuttoabout L’applicazione di principi psicomotorio funzionali ai corsi di acquaticità: le proposte nel primo anno di vita
La Psicomotricità Funzionale: un cambiamento decisivo
Il Prof. Guido Pesci ripercorre la genesi della Psicomotricità Funzionale come scienza, l’importanza del lavoro di Jean Le Boulch nella definizione e nella strutturazione di una disciplina del movimento umano, i principi su cui si fonda la professione di Psicomotricista Funzionale e gli obiettivi formativi che la Scuola Jean Le Boulch dell’ISFAR persegue attraverso il …Leggi tuttoabout La Psicomotricità Funzionale: un cambiamento decisivo
La “Scuola Jean le Boulch” e la Psicomotricità Funzionale
Una breve introduzione a cura del Prof. Guido Pesci per capire il valore e l’applicabilità della Psicomotricità Funzionale, scienza promossa e garantita dall’ISFAR attraverso la Scuola Jean le Boulch, l’unica fondata e riconosciuta dal professore francese. Un punto di riferimento per chi vuole lavorare da psicomotricista funzionale. Jean Le Boulch, fondatore della Psicomotricità funzionale …Leggi tuttoabout La “Scuola Jean le Boulch” e la Psicomotricità Funzionale