In occasione della nuova edizione della Scuola Jean Le Boulch® per Psicomotricisti Funzionali abbiamo intervistato il Prof. Dott. Guido Pesci, direttore e co-fondatore della prestigiosa Scuola insieme insieme al Prof. Le Boulch. Nell’intervista il Dott. Pesci ripercorre la nascita della Scuola e offre un ritratto prezioso del Maestro francese. Pesci e Le Boulch: …Leggi tuttoabout Jean Le Boulch: un ritratto
psicomotricità funzionale
3 parole per descrivere la Psicomotricità Funzionale®
Qualche parola per descrivere una grande scienza, la Psicomotricità Funzionale®: il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean Le Boulch®, ci parla dei punti di forza della professione. Concretezza La Psicomotricità Funzionale® scienza rivolta allo sviluppo del movimento umano non manca mai di concretezza, in ogni momento della sua …Leggi tuttoabout 3 parole per descrivere la Psicomotricità Funzionale®
Language dansé®: il benessere nel gesto consapevole
Un corpo che diventa espressione di sé, un gesto che segue il pensiero e si libera dagli impedimenti: questo il fine del Language dansé®, una tecnica psicomotricista-funzionale dagli innumerevoli benefici. Le Prof.sse Letizia Bulli e Paola Ricci, docenti dell’unica Scuola Jean Le Bouch per Psicomotricisti Funzionali, presentano il metodo in ogni suo aspetto. Vogliamo …Leggi tuttoabout Language dansé®: il benessere nel gesto consapevole
Metodo Orlic e Psicomotricità Funzionale: un felice riadattamento
Il Metodo Orlic è un metodo di educazione gestuale originariamente sperimentato e formulato da Marie Louise Orlic. Di seguito presentiamo aspetti e vantaggi di un’importante rilettura in chiave Psicomotorio Funzionale. Il Metodo Orlic Il Metodo Orlic o di Educazione Gestuale è stato ideato, sperimentato e ottimizzato da Marie Louise Orlic, la quale lo aveva …Leggi tuttoabout Metodo Orlic e Psicomotricità Funzionale: un felice riadattamento
4 consigli per lavorare come Psicomotricista Funzionale
Lo Psicomotricista Funzionale è una professione bellissima. È in grado di offrire un ottimo contributo per le persone che vi si rivolgono e grandi soddisfazioni per il professionista. Lo Psicomotricista Funzionale lavora, infatti, con persone di ogni età sia in ottica preventiva, cioè con chi ha uno sviluppo “tipico”, sia con persone in difficoltà. Proprio …Leggi tuttoabout 4 consigli per lavorare come Psicomotricista Funzionale
Come aiutare un soggetto con diagnosi di Disprassia
Il Dott. Lapo Zoccolini, Psicomotricista Funzionale e docente della Scuola Jean le Boulch racconta di un intervento psicomotorio funzionale in presenza di Disprassia. Un bambino e la sua Diagnosi motoria Stefano è un bambino di 7 anni a cui all’età di 5 anni è stata fatta diagnosi di Disprassia motoria (Disturbo evolutivo specifico …Leggi tuttoabout Come aiutare un soggetto con diagnosi di Disprassia
L’intervento psicomotorio-funzionale nello spettro autistico
La Dott.ssa Sara Solinas, racconta il percorso psicomotorio funzionale intrapreso con Michele, bimbo affetto da disturbo dello spettro autistico. Nell’articolo i risultati di un’esperienza di aiuto che, grazie alla Psicomotricità Funzionale di Jean Le Boulch, ha posto al centro la persona e le sue potenzialità. Etichette diagnostiche o sartorialità dell’intervento? Michele è …Leggi tuttoabout L’intervento psicomotorio-funzionale nello spettro autistico
La Tonematica Comunicazionale® nella Psicomotricità Funzionale
Cosa è la Tonematica Comunicazionale® e come si inserisce in un percorso di aiuto Psicomotricista Funzionale? Il Dott. Lapo Zoccolini, docente della Scuola Jean Le Boulch e Psicomotricista Funzionale, presenta aspetti e finalità del Metodo di intervento. Quando si parla di Tonematica Comunicazionale® significa fare riferimento al linguaggio verbale in quanto funzione peculiare della …Leggi tuttoabout La Tonematica Comunicazionale® nella Psicomotricità Funzionale
In viaggio con Elena e Pietro: la Psicomotricità Funzionale in azione
Come lavora lo Psicomotricista Funzionale? Come si struttura il suo intervento di aiuto alla persona? Pubblichiamo il contributo della Dott.ssa Letizia Bulli, presidente ASPIF Associazione Psicomotricisti Funzionali, enunciato in occasione del convegno ISFAR “L’uomo con la valigia…Viaggi e Viaggiatori nelle professioni di aiuto alla persona”. Elena: il peso di una diagnosi Il …Leggi tuttoabout In viaggio con Elena e Pietro: la Psicomotricità Funzionale in azione
Diventiamo grandi insieme! Formazione e aggiornamento ISFAR
Pubblichiamo una lettera del Comitato Scientifico ISFAR a tutti gli allievi, passati, presenti e futuri, per dare inizio al nuovo anno accademico e…continuare a diventare grandi insieme! Nuovo catalogo, nuovi obiettivi La pubblicazione del catalogo dell’offerta formativa è emozionante. Almeno per noi. Sì perché più che un catalogo è la sintesi di un …Leggi tuttoabout Diventiamo grandi insieme! Formazione e aggiornamento ISFAR